"Brianza classica" celebra il Giorno della memoria
MONTICELLO BRIANZA - Domenica 26 gennaio, alle ore 17, torna a Monticello Brianza, nella suggestiva cornice dell'antico granaio di Villa Greppi, il consueto appuntamento della rassegna "Brianza classica" dedicato al Giorno della memoria. Il concerto, realizzato grazie al sostegno del Comune di Monticello Brianza, del Consorzio di Villa Greppi, della Provincia e della Fondazione della Provincia di Lecco, avrà per protagonista il duo composto dal violinista Lucio Degani e dal pianista Andrea Rucli. I due artisti proporranno un repertorio suggestivo e variegato che dal romanticismo di Brahms giungerà alle struggenti pagine contemporanee di John Williams, rese celebri dal film Schindler’s List.
Il programma costruito per il festival brianzolo, è strutturato su più piani di memoria. Il primo è quello che fa riferimento alla cultura ebraica, con brani evocativi di Bloch ed Achron, assieme ai tre quadri presi dalla splendida colonna sonora di John Williams del film Schindler's list, scritti per il violino di Itzhak Perlman.
Un secondo piano, meno scontato, è rappresentato dalla Sonata greca di Ella von Schultz Adaiewsky, la visionaria compositrice e etnomusicologa che, nel momento di maggior sviluppo delle scuole nazionali, ebbe il coraggio di riprendere temi della Grecia antica, vagheggiando un nuovo rinascimento musicale. Sappiamo quanto peso ebbe la distorsione del sentimento nazionalista nel creare una mentalità che portò in Germania al concepimento dell'immane tragedia della Shoah. Non per questo dobbiamo dimenticare quanto di sano e profondamente umano trasluce dal meglio della cultura tedesca, sintesi meravigliosa in cui non poca parte ebbe anche l'incessante riflessione ebraica.
A conclusione del concerto si potrà ascoltare la meditativa prima sonata di Brahms.
L'ingresso sarà libero fino a esaurimento dei posti. Pertanto la prenotazione è consigliata, telefonando ai numeri 393-93218 o 335-5461501, oppure inviando una mail all’indirizzo info@earlymusic.it.
La direzione artistica della rassegna è affidata al maestro Giorgio Matteoli, ideatore e fondatore del festival, presidente dell’Early Music Italia, docente di flauto dolce e musica d’insieme per strumenti antichi presso il Conservatorio dell’Aquila, violoncellista, musicologo e direttore d’orchestra.
Lucio Degani ha intrapreso lo studio del violino all’età di 12 anni, diplomandosi con il massimo dei voti al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida del maestro Renato Zanettovich. Si è perfezionato con la violinista russa Zinaida Gilels. Premiato in concorsi nazionali e internazionali, ha intrapreso un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero sia come solista sia in formazioni cameristiche. Dal 1986 a oggi si è esibito in qualità di prima parte e solista nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo. Suona un violino Girolamo Amati II del 1695.
Andrea Rucli, pianista, suona da più di 25 anni sia come solista sia in svariate formazioni cameristiche, collaborando con figure di primo piano del concertismo internazionale. Ha partecipato a prestigiosi festival di musica da camera. Tra i vari Cd registrati spiccano i due con le opere per pianoforte e per musica da camera - registrate in prima mondiale - della compositrice russa Ella Adaiewsky.
Nessun commento:
Posta un commento