Varenna e il sentiero del viandante:
"Un accordo condiviso da tutti"
VARENNA - Una riunione positiva, concreta, con tutti gli amministratori concentrati a ottenere il massimo dalla bozza di convenzione che il Comune di Varenna ha proposto alle altre realtà amministrative del Lago. L’accordo politico è stato raggiunto e condiviso da tutti i partecipanti e la convenzione, che dovrà essere affinata e resa ancora più “spinta”, ossia operativa, vedrà entro la fine della primavera il suo battesimo.
L’incontro di ieri, tenutosi a Varenna, ha visto la partecipazione di sindaci e assessori delegati di tutti i Comuni della sponda orientale da Lecco a Colico, delle due Comunità montane interessate dal tracciato del Sentiero (Lario Orientale e Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera) e del Comune di Piantedo (Sondrio), dove per ora il sentiero ha termine, nonché della Comunità montana Morbegno Valtellina.
Questo incontro è il seguito di quanto era scaturito da un appuntamento agostano a Villa Cipressi, quando - al termine di un dissertazione sui sentieri storici tenuta da Albano Marcarini, esperto del settore (nelle foto, due momenti di quello stesso incontro)- l’assessore al Turismo di Varenna, Paolo Ferrara, si era impegnato, presenti anche allora tutti gli amministratori della zona, a predisporre uno strumento amministrativo-operativo che potesse garantire una “cura integrata” del Viandante, vero tesoro che lega tutto il territorio.
“L’incontro di ieri – spiega Ferrara su incarico di tutti i colleghi presenti – si è svolto in un clima sereno e costruttivo. Tutti siamo consci dei tempi e quindi della necessità di concentrare le energie e le idee e soprattutto è stato evidente come ciascun amministratore senta il Viandante come un tema “caldo”, nel senso di “sentito nel profondo” dei propri concittadini. Quindi, in definitiva, un accordo raggiunto per il nostro territorio, i nostri cittadini e per i numerosi turisti che ogni anno lo percorrono affascinati, attraversando le nostre terre che sono tutte un affascinante scenario.”
“Su incarico dei colleghi - continua Ferrara - procederò a ritoccare la convenzione che verrà nuovamente condivisa a breve per essere poi assunta dalle rispettive amministrazioni locali. Siamo rimasti stupiti della veemenza con cui la Provincia di Lecco ha in sostanza attaccato in extremis questa iniziativa, che era nota da mesi. In una prima fase non si sono coinvolte le Province di Lecco e di Sondrio, proprio perché era assolutamente necessario per prima cosa comprendere se l’interesse a concludere l’accordo da parte dei comuni fosse concretizzabile”.
“Come deciso nell’incontro di ieri - conclude Ferrara - prenderò contatti con le amministrazioni provinciali e vedremo di ottimizzare la collaborazione. D’altra parte, polemiche a parte talvolta reciproche, con l’Amministrazione di Lecco il Comune di Varenna da tempo collabora in modo proficuo e quindi non credo ci saranno problemi significativi”.
Nessun commento:
Posta un commento