Domenica 12 torna "Brianza classica"
ROBBIATE - Dopo la pausa natalizia, la rassegna musicale “Brianza classica” riprenderà a Robbiate domenica 12 gennaio alle ore 17. La splendida cornice di Palazzo Bassi Brugnatelli, eccezionalmente aperta al pubblico solo per l'appuntamento annuale di "Brianza classica", ospiterà un concerto dedicato alla musica al tempo di Goethe.
![]() |
Fabio Ceccarelli |
Lo "Sturm und drang" è stato un movimento culturale che si è sviluppato in Germania tra gli anni Quaranta-Ottanta del Settecento sotto l'ispirazione, tra gli altri, del giovane Goethe. In quel periodo si sviluppò una musica nuova, laica e borghese, con un linguaggio autonomo rispetto a quello parlato che interpretava un nuovo concetto di “conversazione tra pari”. La caratteristica dinamica barocca “a terrazze” venne abbandonata per un più sfumato chiaroscuro dell’intensità del suono e del suo colore e l’ascesa del fortepiano (poi pianoforte) rispetto al clavicembalo fu inevitabile.
![]() |
Fabio Ciofini |
Il nuovo stile venne fatto proprio da C.Ph.E. Bach con il suo “stile parlante” ma anche da Haydn nelle sonate, quartetti e sinfonie degli anni 1768-73 così come Mozart e, in parte, da J.Ch. Bach.
La direzione artistica della rassegna è, come sempre, affidata al maestro Giorgio Matteoli, ideatore e fondatore del festival, presidente dell’Early Music Italia, docente di flauto dolce e musica d’insieme per strumenti antichi presso il Conservatorio dell’Aquila, violoncellista, musicologo e direttore d’orchestra.
Continua altresì la prestigiosa collaborazione con il Touring Club Italiano che organizzerà visite guidate anche a Robbiate, Brugherio, Missaglia e Civate.
A Robbiate, in particolare, il concerto sarà preceduto da una visita guidata a Palazzo Brugnatelli, mentre al termine sarà possibile cenare con gli artisti all'Osteria dello Strecciolo.
L'ingresso al concerto di domenica 12 sarà libero fino a esaurimento dei posti, con prenotazione consigliata, a partire da una settimana prima di ogni evento, ai numeri 393-93218 o 335-5461501, oppure all’indirizzo mail: info@earlymusic.it.
Nessun commento:
Posta un commento