Croce Rossa, oltre 22.000 euro
per il progetto "Lecco Cuore"
LECCO - Dopo solo un anno dal suo avvio, il progetto “Lecco Cuore” promosso dal Comitato locale di Lecco della Croce Rossa raggiunge i primi importanti risultati. Attualmente si sta definendo con il Comune di Lecco il posizionamento dei primi tre totem dotati di defibrillatore, da collocarsi all’interno del centro storico. Le risorse necessarie all’acquisto degli apparecchi - il costo è di circa 6.000 euro a colonnina - sono stati raccolti con i generosi contributi di alcuni cittadini e aziende, ma soprattutto grazie all’appassionata risposta di centinaia di lecchesi che hanno donato grandi e piccole cifre durante le azioni di raccolta fondi organizzate dai volontari della Croce Rossa. L’ultima iniziativa, ad esempio, ha impegnato decine di volontari nel confezionamento di pacchi natalizi in alcuni esercizi commerciali, fruttando oltre seimila euro.
Ottimo bilancio anche per un’altra fondamentale attività prevista dal progetto “Lecco Cuore”: la formazione della popolazione alle manovre di rianimazione di base. Per poter apprezzare l’importanza del problema, va considerato che i casi di morte cardiaca improvvisa sono circa uno su mille persone ogni anno: si possono quindi stimare attorno ai trecento arresti cardiaci annui in provincia di Lecco. Ebbene, nell’ultimo anno, oltre trecento persone hanno frequentato i diversi corsi offerti dalla CRI di Lecco, imparando ad intervenire per rianimare una persona colta da arresto cardiaco.
Inoltre, attraverso il progetto, Croce Rossa offre tutta l’assistenza a chi (centri e società sportive, scuole, uffici, condomini e privati cittadini) sia intenzionato a dotarsi di un Defibrillatore Automatico Esterno, il cosiddetto DAE. Croce Rossa mette a disposizione l’aiuto necessario per la realizzazione del “Progetto DAE” da sottoporre ad AREU, per la verifica e manutenzione ordinaria degli apparecchi e infine la formazione necessaria per imparare a utilizzare il defibrillatore.
Ma rimane ancora molto da fare. La raccolta fondi proseguirà anche nel 2014 con l’obiettivo d’installare altri defibrillatori nei luoghi pubblici, sui campi da calcio, nei centri sportivi e ovunque ce ne sia bisogno, e formare sempre più persone alle manovre di rianimazione di base.
Contribuire è semplice: con carta di credito sul sito www.leccocuore.it, con bonifico bancario su IBAN IT22W0521622900000000001954 intestato alla Croce Rossa Italiana, Comitato Locale di Lecco, causale “Progetto Lecco Cuore”, oppure direttamente alla sede CRI Lecco in viale Rimembranze 9. Ulteriori dettagli sul progetto su www.leccocuore.it.
Nessun commento:
Posta un commento