martedì 17 dicembre 2013

SABATO 21 DICEMBRE NELLA CHIESA DI SANTA MARTA

A Paderno il "Capricco barocco"
di "Brianza classica"
PADERNO D'ADDA - Sabato 21 dicembre, alle ore 17, “Brianza classica” saluterà a Paderno d’Adda il suo pubblico prima della pausa natalizia. La chiesa di Santa Marta ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna concertistica che si è consolidata come una tra le manifestazioni musicali più apprezzate e seguite del territorio brianteo e che, quest’anno, si pone come finalità anche la sensibilizzazione del pubblico nei confronti di temi attuali quali il rispetto ambientale e la green economy.
Il concerto, realizzato grazie al sostegno del Comune di Paderno (assessorato alla Cultura), della Provincia di Lecco e della Fondazione della provincia di Lecco, avrà per protagonista l'affermato duo "Musica perduta" composto da Renato Criscuolo (basso di violino e violoncello barocco) e Alberto Bagnai (flauti dolci e clavicembalo).
"Musica perduta" proporrà un variegato viaggio nell'Europa musicale barocca: dalle sonorità del basso di violino, tanto rare oggi quanto diffuse all'epoca, alla prassi di eseguire il basso continuo solo con il violoncello, dai grandi capolavori tastieristici alle fughe di Haendel, con una strizzatina d'occhio, essendo in periodo prenatalizio, alla musica sacra e pastorale. Si potrà ascoltare anche una Sonata di Arcangelo Corelli, di cui ricorre il 400° anniversario della morte e che fu particolarmente importante per il nuovo impulso che seppe imprimere alla produzione violinistica. Saranno eseguite altresì una Canzone e una Toccata di Girolamo Frescobaldi, celeberrimo compositore di musica strumentale per tastiera e grande organista e una Toccata e una Sonata di Alessandro Scarlatti, il più celebre esponente della Scuola musicale napoletana tra Seicento e Settecento.
Una curiosità: Alberto Bagnai, che suonerà flauto dolce e clavicembalo, è il noto economista (docente di economia presso l’Università di Pescara) recentemente presente sulla ribalta nazionale (e spesso ospite di popolarissimi talk show televisivi e programmi di attualità) per le sue posizioni “anti-euro”.
La direzione artistica della rassegna è, come sempre, affidata al maestro Giorgio Matteoli, ideatore e fondatore del festival, presidente dell’Early Music Italia, docente di flauto dolce e musica d’insieme per strumenti antichi presso il Conservatorio dell’Aquila, violoncellista, musicologo e direttore d’orchestra. 
L'ingresso al concerto di sabato 21 a Paderno sarà libero fino a esaurimento dei posti, con prenotazione consigliata ai numeri 393-93218 o 335-5461501, oppure all’indirizzo mail: info@earlymusic.it.

Nessun commento:

Posta un commento