venerdì 6 dicembre 2013

L'APPELLO DEL GRUPPO DI CONFCOMMERCIO LECCO

Agenzie di viaggio, il valore
di un servizio e di una presenza
LECCO - Il web attrae sempre più l'attenzione dei clienti che, per l'acquisto di pacchetti turistici, ritengono questo canale la soluzione migliore e al miglior prezzo. Senza voler fare battaglia a nessuno, il Gruppo Agenzie di Viaggio di Confcommercio Lecco interviene per rimarcare il valore delle agenzie quali “sportelli di informazione e consulenti con cui raggiungere il massimo risultato nella scelta del prodotto il più vicino alle proprie aspettative, avendo ben presente la tutela che l'agenzia stessa può esercitare per salvaguardare il cliente”.
Il Gruppo Agenzie di Viaggio, che ha di recente rinnovato il direttivo ed è guidato da Bruno Gaddi (nella foto), sottolinea: “E’ un momento di incertezza per il nostro settore. In un periodo così esteso di crisi, anche per quanto riguarda il turismo, con la conseguente riduzione delle vendite, il mercato approccia sempre di più al web che spesso dà opportunità ma porta con se anche rischi e truffe”. Si parte da una premessa: “Dobbiamo sfatare il luogo comune che il "fai da te" equivalga automaticamente al risparmio. A volte i siti nascondono spese che solo al momento della prenotazione effettiva sono visibili e i rischi di truffa sono all'ordine del giorno. Le agenzie offrono invece come valore aggiunto assistenza, passione, esperienza e professionalità. Il cliente acquistando in agenzia firma un contratto di viaggio e viene informato sui diritti e doveri e riceve la garanzia a tutela della sua vacanza. Il giudizio dell'agente di viaggio su destinazioni e strutture è assolutamente imparziale; inoltre l'agente di viaggio con la sua esperienza e professionalità è in grado di capire che tipo di vacanza cerca il cliente che ha davanti. E poi se nel corso del viaggio il turista consumatore che si è rivolto al web dovesse avere delle difficoltà, dalle più semplici alle più complicate, non sempre trova l'interlocutore fisico che lo aiuta, dovendo ricorrere, in molti casi a numeri di call center con personale neutro, costi di chiamata al minuto, difficoltà di gestione nella risoluzione del problema”.
Senza dimenticare un’ultima questione: “Il rischio è che dietro a blog e siti si celi l’abusivismo che genera evasione fiscale, provoca una concorrenza sleale e mette a rischio chi viaggia. Ecco perché vale la pena affidarsi alle agenzie gestite dai professionisti di questo settore, spesso con una pluriennale esperienza nel settore. Le agenzie di viaggio per esercitare la loro attività devono essere in possesso di una autorizzazione rilasciata dalle autorità competenti, devono avere un direttore tecnico inserito nell'Albo dei direttori tecnici della Regione dove ha sede l'Agenzia, versano ogni anno un deposito cauzionale e sono obbligate a stipulare una polizza per la responsabilità civile e professionale, esiste un Fondo di Garanzia istituito presso il ministero delle Attività produttive per far fronte alle eventuali insolvenze, permettendo, per esempio, a clienti in difficoltà di rientrare nel luogo di partenza”.
E conclude: “Comprare una vacanza non è mai stato facile quanto oggi, grazie alla tecnologia. Tutto sembra a portata di mano. Perché entrare in agenzia di viaggi? Noi crediamo che acquistare una vacanza non significhi solo comprare un volo e un soggiorno, ma significhi innanzitutto affidarsi a qualcuno che abbia l’esperienza e la competenza per realizzare i desideri del cliente. Le vacanze sono un bene a cui ognuno di noi ha diritto e di cui spesso possiamo godere solo una volta all’anno. Per non sbagliare e partire senza pensieri è meglio affidarsi ad un agente di viaggio e ad un tour operator che condivida col cliente la responsabilità della scelta, ascolti le sue esigenze, fornisca la soluzione migliore, sia al suo fianco per eventuali problemi e sia anche pronto al ritorno ad ascoltare come sia andata".

Nessun commento:

Posta un commento