"Auser Insieme" tra arte e storia europea
LECCO - Prenderà il via il prossimo 8 novembre, e proseguirà fino al 12 dicembre, l’iniziativa Arteuropa, giunta alla quinta puntata dell’itinerario dedicato all'arte e alla storia europea organizzato dell’Auser Insieme T.U. Progetto Essere a cura di Simona Bartolena e di Maria Grazia Zordan.
Il ciclo di sei incontri sulla Germania si terrà alle ore 14.30 presso l’Aula bianca dell’Ospedale di Lecco e si propone di inquadrare le vicende storico-culturali del paese, con la specifica attenzione ai “segni” lasciati dalla storia nell'architettura locale. Un percorso formativo che si focalizzerà sui diversi stili che caratterizzano il Paese: lo stile palatino nel complesso di Aquisgrana, il gotico di magnifiche cattedrali, il barocco-rococò delle nobili dimore settecentesche dei principi tedeschi, sino al neoclassico ottocentesco di Monaco e di Berlino.
Verranno approfonditi due momenti cruciali per quanto concerne la produzione pittorica: il Rinascimento in primis, con artisti poco noti ma di straordinario interesse come Pacher e Witz, e più celebri come Cranach e Dürer. L’ excursus storico continuerà con l'Ottocento, un secolo particolarmente affascinante in Germania, che passa dal romanticismo di Fussli e Friederich alla particolare lezione di Menzel e Corinth, sino ad arrivare al secolo scorso il Novecento: tra guerra e dittatura, gravi questioni sociali e tensioni politiche di cui l’arte ne è fedele testimone.
Fornire una risposta ai bisogni di incontro e di relazione sociale e soprattutto alla sete di cultura ed informazione dei nostri cittadini non più in giovane età sono gli obiettivi di questa iniziativa organizzata dalla presidente dell’Auser Insieme T.U. Progetto Essere, Isania Bonacina, che raccoglie da sempre il consenso dei numerosi iscritti. "Indubbiamente un corso di ampio respiro culturale che riempirà questi mesi invernali, mentre già si stanno studiando le iniziative per la prossima primavera - sostiene il presidente provinciale Auser di Lecco, Angelo Vertemati - Ringrazio la presidente di Progetto Essere, Isania Bonacina, e la dottoressa Maria Grazia Zordan per le idee sempre brillanti e per il loro impegno".
Per iscriversi alle iniziative e ricevere ulteriori comunicazioni è possibile contattare Auser Lecco allo 0341-216035, o inviare una mail a isania.bonacina@virgilio.it.
Nessun commento:
Posta un commento