"Dammi il tuo tempo", progetto a buon fine
LECCO - "Dammi il tuo tempo”, il progetto lanciato dall’Auser provinciale di Lecco nell’aprile scorso ha trovato accoglienza in un’impresa del territorio. Grazie a questa iniziativa alcuni dipendenti dell’azienda "Crippa Enrico Opel" nelle ore lavorative svolgeranno attività di volontariato per l’Auser. La nobiltà del progetto si amplifica ulteriormente alla luce della giovane età dei primi due volontari dell’auto officina: Matteo Battista Rovelli di Montevecchia e Alberto Palladino di Barzanò, rispettivamente classe 1988 e 1991.
L’iniziativa - patrocinata dal Comune di Lecco, dalla Provincia, dalla Camera di Commercio e da Confcommercio Lecco - nacque qualche mese fa da una concreta esigenza dell’Auser, con l’obiettivo principale di sensibilizzare il territorio nella ricerca attiva di volontari attraverso il coinvolgimento delle aziende del lecchese alle quali in questi mesi è stato chiesto di segnalare all’associazione, con un apposito modulo “i volontari donatori di tempo” che saranno coinvolti nei progetti che l’Auser sviluppa sul territorio.
L’azienda missagliese ha accolto con entusiasmo questo progetto che vedrà i dipendenti coinvolti nelle attività del trasporto assistito di cui si occupa il sodalizio dell’Auser Filo d’argento meratese. “Già questa settimana partirà il servizio che vedrà il coinvolgimento dei due ragazzi – spiega Elisa Mapelli, presidente dell’Auser Filo d’argento meratese – Siamo molto contenti di questo primo concreto risultato. Vedere una realtà aziendale che si prodiga concretamente nel sostegno alle nostre attività ha un valore inestimabile; in aggiunta, il fatto che si tratti di giovani è un'ulteriore soddisfazione”.
Non una richiesta di contributo, dunque, ma una donazione di tempo da dedicare alla Onlus al fine di poter contare su una base numerosa e sensibile di volontari che potranno estendere i progetti dell’Auser per il territorio. “Questo è un ottimo punto di partenza, ora speriamo che questa nobile azione da parte della famiglia Crippa venga presa d’esempio da altri imprenditori del Lecchese – spiega Angelo Vertemati, presidente provinciale dell’Auser - Per le associazioni locali ogni singola ora donata è preziosa per poter offrire un contributo significativo al territorio. Con "Dammi il tuo tempo" abbiamo dato avvio a una nuova forma di dialogo tra Terzo settore e aziende, chiave di volta per una rinnovata formula di intervento socialmente utile da parte delle realtà imprenditoriali di successo del territorio”.
“La crisi spesso ci spinge a pensare in senso strettamente lucrativo – osserva Elisa Crippa, che rappresenta la seconda generazione dell’azienda – invece credo che progetti come questo possano far crescere gli imprenditori e arricchire le nostre risorse umane più di ogni altra esperienza di vita. Il lavoro in azienda è leggermente diminuito in quest'ultimo periodo. Ho dunque pensato di proporre ai miei dipendenti una soluzione alternativa alla cassa integrazione presentando loro il progetto "Dammi il tuo tempo". I ragazzi hanno subito accolto l’iniziativa con entusiasmo e spero che quanto fatto possa essere di stimolo per altre realtà brianzole”.
Nella foto, da sinistra, Elisa Mapelli, presidente dell'Auser Filo d’argento meratese, Elisa Crippa, titolare dell’azienda che ha aderito al progetto, e Alberto Palladino, uno dei nuovi volontari che farà parte del progetto.
Nessun commento:
Posta un commento