mercoledì 13 novembre 2013

IL 1° DICEMBRE, CON POSSIBILITA' DI VIAGGIO IN PULLMAN

Premana a Venezia con i Vespri
in rito ambrosiano antico
Può essere definito un evento che sarà ricordato nella cronaca di Premana: una trasferta a Venezia per far rivivere gli antichi canti in occasione di un convegno internazionale sul canto sacro “popolare” organizzato da due istituzioni prestigiose come la Fondazione Levi e la Fondazione Giorgio Cini. Non solo questo è l’aspetto eccezionale: grazie al permesso accordato dall’arcivescovo di Milano cardinale Angelo Scola e del Patriarcato di Venezia, a inaugurazione del convegno saranno celebrati i Vespri in rito ambrosiano antico con i canti un tempo in uso a Premana.
La solenne celebrazione avrà luogo domenica 1° dicembre alle ore 15 nella chiesa di Santa Maria dei Carmini a Venezia e sarà presieduta da monsignor Marco Navoni, delegato dall’arcivescovo. Per il Patriarcato presenzierà l’arciprete della Basilica di San Marco. Non mancherà una rappresentanza della Scuola di San Rocco e Sant'Ilario dei premanesi di Venezia, un sodalizio formato dagli eredi degli emigrati in Laguna, a rimarcare gli antichi legami fra le due comunità.
Nella prima sessione del convegno il musicologo Angelo Rusconi terrà una relazione sul canto liturgico di tradizione orale nella diocesi ambrosiana, dando spazio alle ricerche effettuate nel nostro territorio con il sostegno di Regione Lombardia, Provincia di Lecco e Fondazione della Provincia di Lecco: si parlerà dei canti documentati a Premana, Margno, Cortenova, Dorio, Valvarrone, Imberido, Merate e in molte altre località, valorizzati da Res Musica con la creazione del festival Voces.
Chi volesse partecipare alla trasferta potrà usufruire di servizio autobus A/R in giornata, con partenza da Lecco e pranzo organizzato a Venezia. La chiesa si trova a soli 10-15 minuti a piedi dal parcheggio del bus.
Il costo massimo è di euro 50 ed è comprensivo di autobus e ristorante. Le preiscrizioni vanno comunicate via e-mail o telefonicamente, entro mercoledì 20 novembre, a Res Musica - Centro ricerca e promozione musicale, tel. 0341. 282156 , cell. 392.4671504 oppure 392.6740607, e-mail resmusica@alice.it.
Tutte le istruzioni si trovano anche sul sito www.artemusicfestival.it.
La trasferta è organizzata in collaborazione con Banca della Valsassina - Credito Cooperativo, sostenitore del festival Voces. Le persone che partono dalla Valsassina possono fare riferimento anche agli sportelli della Banca per le prenotazioni.

Nessun commento:

Posta un commento