Merate per un giorno ritrova
la dimensione contadina
MERATE - A Merate si torna per un giorno nella Brianza contadina grazie a "Voces", il festival della musica e della cultura tradizionale e antica promosso da Sviluppo Non Profit e Res Musica-Centro ricerca e promozione musicale e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, Provincia di Lecco e Comune di Merate con il sostegno di Banca della Valsassina e Acel Service.
Nell’ambito del progetto "Merate e la sua storia", avrà luogo domenica 10 novembre una mattinata tutta ambientata nella suggestiva frazione di Cassina Fra’ Martino, a Merate appunto. L’appuntamento è alle ore 11.30 presso la chiesa di Santa Maria Assunta a Cassina Fra’ Martino: da qui si snoderà un itinerario tra le antiche corti con visita al torchio storico a cura della cooperativa Brig; saranno esposte mostrate vecchie fotografie, filmati, interviste con alcuni testimoni della vita di un tempo.
Alle 12.30 nella Corte dei Patelan avrà luogo un momento musicale in cui il pubblico sarà coinvolto nella riproposizione delle canzoni popolari della Brianza, recuperate con alcune persone del luogo da Elena Redaelli.
Il pubblico sarà affascinato dai racconti del cantastorie Raffaele Nobile, che narrerà fra l’altro la storia di San Martino: un santo importantissimo nel calendario agricolo e in quello sacro perché segnava l’inizio dell’anno liturgico ambrosiano e la scadenza delle affittanze agrarie. La mattinata si concluderà, sempre a Cassina Fra’ Martino, nella sala civica con una degustazione gratuita di polenta, salumi, formaggi e vino di produzione locale. L'ingresso sarà libero.
Nessun commento:
Posta un commento