Domenica 17 l'"Ensemble Festa Rustica"
in concerto con Jusuf Beshiri
COSTAMASNAGA - Domenica 17 novembre, alle ore 16, “Brianza Classica” approderà a Costamasnaga. L’ormai celebre festival, quest’anno attento non solo a tematiche artistiche e culturali ma anche alla sensibilizzazione del pubblico nei confronti di temi attuali quali il rispetto ambientale e la green economy, presenterà appunto a Costamasnaga, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, un concerto realizzato grazie al sostegno del Comune, della Provincia di Lecco e della Fondazione della provincia di Lecco dedicato alle danze di corte e ai virtuosismi agli albori del Barocco, ovvero alla produzione musicale che, nelle diverse epoche, si è focalizzata sull'arte della "trascrizione" (per strumenti o per ensemble diversi da quelli per i quali l'opera originale venne composta) o sulla "variazione" di temi noti.
Protagonista del concerto sarà l’Ensemble Festa Rustica (qui a fianco nella foto, Giorgio Matteoli, flauti dolci; David Simonacci, violino barocco; Stefano Maiorana, tiorba e chitarra barocca, con la partecipazione di Jusuf Beshiri, nella foto sotto, al clavicembalo), una tra le formazioni di maggior talento, a livello internazionale, in questo particolare repertorio.
Il concerto rappresenta un excursus musicale basato su Ciaccone, Passacaglie, Ricercate e Diminuzioni nel repertorio che illustra lo sviluppo espressivo della "monodia" e al contempo la nascita di un linguaggio e un idioma tipico per gli strumenti. In un processo graduale ma costante il flauto dolce, il violino e il cornetto, così come il clavicembalo e i liuti, si affrancano sempre più dalla voce, sviluppando stili e forme compositive totalmente nuove.
La direzione artistica della rassegna è affidata al maestro Giorgio Matteoli, ideatore e fondatore del festival, presidente dell’Early Music Italia, docente di flauto dolce e musica d’insieme per strumenti antichi presso il Conservatorio dell’Aquila, violoncellista, musicologo e direttore d’orchestra.
Continua intanto, per il nono anno consecutivo, la prestigiosa collaborazione con il Touring Club Italiano che organizzerà il primo appuntamento (visita guidata e degustazione) proprio a Costamasnaga. Il concerto sarà dunque seguito da una visita guidata all’ecomuseo e ai Mulini di Baggero (Merone) e da una cena tipica brianzola al ristorante “Il Corazziere”, in compagnia degli artisti.
L’ingresso al concerto sarà libero fino a esaurimento dei posti e pertanto la prenotazione è consigliata telefonando ai numeri 393-932 18 e 335-5461501, oppure inviando una mail all’indirizzo info@earlymusic.it.
Nessun commento:
Posta un commento