"Dalla Corriera Tremezzina alla Velarca"
VARENNA - Sabato 2 novembre alle ore 21, per iniziativa dell'Associazione culturale Luigi Scanagatta di Varenna, presso la sede in via dell'Arco serata sul tema "Il romanzo di una gondola lariana. Dalla Corriera Tremezzina (1911) alla Velarca (1961)". Relatore sarà Francesco Soletti.
Sullo sfondo del lago di Como la Velarca è una casa galleggiante unica nel suo genere e la conferenza anticiperà i contenuti dalla ricerca storica che ne ha ripercorso la sorprendente vicenda. Lo scafo, infatti, è quello di di un’imbarcazione da trasporto tradizionale, la gondola lariana "Corriera Tremezzina", varata a Lecco nel 1911, che ha prestato servizio per oltre quarant’anni nel Centro Lago negli ultimi tempi della navigazione commerciale a vela.
A fine carriera, invece del disarmo è sopraggiunta la sorprendente trasformazione in casa di vacanza grazie al visionario entusiasmo di una coppia di milanesi, Fiammetta ed Emilio Norsa, e degli architetti del celebre studio BBPR, lo stesso che un anno prima aveva firmato il progetto della torre Velasca di Milano, donde il nome della barca, Velarca.
Ormeggiata dal 1961 di fronte all’Isola Comacina, sulla sponda occidentale del lago di Como, la casa galleggiante è così entrata a far parte non solo del paesaggio rivierasco, ma anche dei libri di storia dell’architettura. È stata questa la ragione per cui nel centenario del varo della Corriera Tremezzina, ovvero nel cinquantenario dell’inaugurazione della Velarca, il Fai (Fondo Ambiente Italiano) ha accettato di farsi carico dell’urgente restauro, promuovendo una pubblicazione che fosse anche strumento della ricerca dei fondi necessari.
A firmare la ricerca è stato l’ingegner Francesco Soletti, vicino di casa della Velarca, ma soprattutto ufficiale di Marina esperto di costruzioni navali in legno. Su invito dell’Associazione Navi Lariane, l’autore presenterà per immagini la romanzesca storia di un’imbarcazione che non ha uguali nel mondo.
Nessun commento:
Posta un commento