martedì 15 ottobre 2013

IL PREMIO ALLA CARRIERA A PAOLO CONTE

Premio letterario "Alessandro Manzoni"
Sabato 19 appuntamento al Teatro della Società
LECCO - Sarà assegnato il 19 ottobre al Teatro della Società di Lecco il Premio letterario internazionale Alessandro Manzoni - Città di Lecco. L’importante riconoscimento (che prevede il Premio Romanzo storico e il Premio alla carriera) è organizzato dall’Associazione nazionale 50&Più, in collaborazione con Confcommercio Lecco-Unione Commercianti Lecchesi, il Centro nazionale di Studi manzoniani e il Comune di Lecco, con il contributo della Camera di Commercio di Lecco e con il patrocinio del ministero per i Beni e le Attività culturali, della Regione Lombardia e della Provincia di Lecco. La cerimonia avrà inizio alle 17 con l'assegnazione del Premio al Romanzo storico 2013 a Beatrice Masini.
La giuria ha scelto il romanzo della Masini, “Tentativi di botanica degli affetti” (edito da Bompiani) perché, come si legge nella motivazione ufficiale, "l’autrice ha saputo dare a un personaggio di romanzo – Bianca, abile acquarellista, protagonista di una vicenda tipicamente ottocentesca – il soffio della verità, quel palpito umano che soltanto la letteratura riesce a dare, e che in parte spiega il mistero dei sentimenti umani. Sia nell’ambientazione (la villa di Brusuglio), sia nelle fascinose atmosfere riscontrabili nel suo romanzo, l’autrice si ricollega a una tradizione che si riconosce nel nome di Manzoni e che fa onore alla letteratura europea".
Beatrice Masini è nata a Milano, dove vive e lavora. È traduttrice e si occupa di libri per bambini. Ama Londra, la campagna, i fiori.
A seguire, alle 18 verrà assegnato invece il Premio alla carriera a Paolo Conte che interverrà e dialogherà sul palco del Sociale insieme a Enrico De Angelis (giornalista, critico musicale, direttore artistico del Premio Tenco e inventore del termine “canzone d’autore”) e ad Antonio Silva (storico presentatore del Premio Tenco). “Al grande artista piemontese, nato ad Asti, si devono le magnifiche canzoni che hanno fatto da colonna sonora a un quarantennio di vita italiana - si legge in un passaggio della motivazione - Restano nella memoria melodie e parole che hanno accompagnato la nostra vita, donandole magicamente un senso, come la poesia sa fare: “Azzurro”, “Messico e nuvole”, “Una giornata al mare”, “Genova per noi”, “Bartali”, “Via con me”… solo per citare alcuni celebri titoli”.
La cerimonia del 19 ottobre sarà preceduta venerdì 18 dalla presentazione del volume “I Promessi Sposi a fumetti” (Teka Edizioni – Lecco) che ripropone il fumetto classico realizzato negli anni Ottanta, arricchito da un’appendice che valorizza i luoghi manzoniani con il testo del romanzo che a essi si riferisce e alcune note di attualizzazione.
L’evento si svolgerà in mattinata nell’auditorium della Camera di Commercio coinvolgendo oltre 700 ragazzi (divisi in due “turni”: alle 8.30 e alle 10.30). E' prevista la lettura a più voci di alcuni episodi con proiezione delle vignette e accompagnamento musicale. All’appuntamento parteciperanno tra gli altri lo sceneggiatore Claudio Nizzi, gli illustratori Paolo Piffarerio e Alessia Buffolo, lo studioso del Manzoni Gian Luigi Daccò. E’ prevista anche la partecipazione di Gianfranco Scotti, Bianca Banfi, Maurizio Fasoli e della formazione da camera del Liceo musicale “Grassi” di Lecco.

Nessun commento:

Posta un commento