venerdì 18 ottobre 2013

CON L'ACCOMPAGNAMENTO DI DUE GRUPPI MUSICALI

L'Università del Monte di Brianza
per un giorno "docente" alla Bicocca
L’Associazione Culturale “Università del Monte di Brianza” di Oggiono è stata invitata come “docente” all’Università degli studi di Milano - Bicocca per una “lezione” agli studenti del corso di laurea in Scienze del turismo e comunità locale. L'appuntamento è per giovedì 24 ottobre. L’evento è stato favorito e promosso dal professor Pier Andrea Tosetto, docente alla Bicocca, dopo aver assistito a una delle serate organizzate dall’Associazione culturale oggionese nel maggio di quest’anno dedicate alla donna.
La donna brianzola, dal ‘700 agli anni Cinquanta del secolo scorso. Tematica alquanto complessa. La difficoltà sta nel fatto che non parliamo di una donna speciale, di un personaggio famoso, ma della nostra donna, quella di tutti i giorni. La donna brianzola di 100, 200 anni fa. Tanto per intenderci, le nostre nonne, le nostre bisnonne. Per forza di cose, per la sua presentazione si è dovuto ricorrere ai detti, ai proverbi dialettali, tramandati oralmente, storpiati dai vari campanili e ci si è affidati ai canti. E’ proprio attraverso il loro contenuto accompagnato dalle note della musica, fatta con strumenti semplici come le canne dei firlinfeu, che possiamo immaginare situazioni, momenti di vita, di lavoro e persino l’amore.
Alla fine ne è uscita una storia, raccontata da giovani attori in dialetto brianzolo, accompagnati da due gruppi musicali: il gruppo folk corale “La Campagnola” di Olgiate Molgora (nella foto) e i Firlinfeu “Promessi Sposi” di Oggiono.
I componenti dei due gruppi musicali raggiungeranno Milano nei loro caratteristici costumi di contadino brianzolo, utilizzando il treno locale (il "Besanino"). Giovedì 24 l’appuntamento è alla stazione di Oggiono.

Nessun commento:

Posta un commento