dell'Agimus a Giuseppe Verdi
TREMEZZO - Agimus Lombardia, in collaborazione con Villa Carlotta, organizza per giovedì 10 ottobre, con inizio alle ore 21, a Villa Carlotta di Tremezzo un concerto verdiano in occasione del secondo centenario della nascita. “Io, Verdi… mi racconto” è il tema della serata, che si propone di trasmettere il messaggio morale e artistico di un gigante della storia della musica. Ad andare in scena sarà un monologo musicale e a più voci scritto da Clara Bertella ed Ennio Cominetti, con le più belle pagine delle opere di Verdi.
Con gli stessi Bertella e Cominetti (rispettivamente soprano e al pianoforte) sarà protagonista dell’appuntamento anche l’attore Mauro Ghilardini. 12 euro il prezzo del biglietto d’ingresso. Informazioni, prenotazioni e prevendita presso Agimus Lombardia (telefono 0341-815.160, mail info@agimuslombardia.com) oppure a Villa Carlotta (telefono 0344-40405, mail segreteria@villacarlotta.it).
Mauro Ghilardini è un musicologo, compositore e tenore italiano apprezzato soprattutto in ambito liederistico e antico. Ha intrapreso gli studi di canto sotto la guida di Giovanni Guerini dopo la vittoria ottenuta nell'ultima edizione di "Festagiovani" nel 1998, concorso nazionale per voci nuove. In ambito lirico e classico predilige repertori madrigalistici, nonché quelli liederistico e della canzone americana d'autore. Dal 2000 è tenore primo del gruppo madrigalistico "Fosco Corti" di Bergamo, sotto la guida del maestro Giovanni Guerini. Sul fronte della musica leggera e rock, collabora da più di 10 anni con una band professionista di progressive rock (Minstrel) nella doppia veste di cantante e compositore.

Ennio Cominetti (nella foto) vanta ben oltre mille concerti in Europa, nel Nord, Centro e Sud America, in Medio Oriente e in Africa. Dirige l’Orchestra Cameristica Lombarda, l’Ensemble Vocale “Soli Deo Gloria”, il Coro Accademico Lombardo e l’Ensemble strumentale “La scala”. Sue composizioni sono eseguite da Rai Radio 3, Bayerische Rundfunk, Radio Vaticana ecc. Tra le sue pubblicazioni si ricordano “I viaggi di Mozart in Lombardia”, “Note d’organo”, “Marco Enrico Bossi, l’organista, lo studioso, il compositore”, “Guida all’ascolto e alla interpretazione del Das Wohltemperirte Clavier di J.S.Bach”.
Nessun commento:
Posta un commento