Termoidraulici lecchesi, seminario e corsi
LECCO - Termoidraulici lecchesi in fibrillazione per le nuove normative che stanno interessando il settore e che richiedono a titolari e dipendenti uno sforzo continuo per il necessario aggiornamento tecnico e professionale.
Confartigianato Imprese anche in quest’occasione è a fianco delle imprese per sostenerle nel cammino di innovazione, garantendo percorsi di formazione di alto livello, spesso gratuiti, o a prezzi convenzionati. Si comincia lunedì prossimo, 16 settembre con un seminario tecnico gratuito sul tema: “Camini e canne fumarie: la responsabilità dell'installatore”. Verrà illustrato il quadro normativo di riferimento e saranno approfondite le problematiche tecniche. In anteprima, si parlerà degli ultimi progetti di norme europee, tra cui le novità riguardanti i generatori di vapore.
Il 18 settembre partirà il corso teorico e pratico per il conseguimento della Certificazione per le aziende che manipolano gas fluorurati ad effetto serra. Da giugno è infatti è scattato l'obbligo di iscrizione al Registro nazionale per chi installa o ripara impianti contenenti tali gas, come frigoriferi, condizionatori d’aria, pompe di calore. Si tratta di un corso che può essere erogato esclusivamente da un organismo accreditato e approvato dal ministero dell'Ambiente.
Più avanti sarà la volta del corso per il conseguimento del patentino di 2° grado per conduttore di impianti termici. Dopo 90 ore di lezioni, sarà possibile sostenere la prova d’esame teorico-pratica con valore abilitante per l’iscrizione nell’elenco regionale, valido su tutto il territorio nazionale.
Per le piccole imprese termoidrauliche, infine, Confartigianato ha strutturato un metodo di lavoro specifico e innovativo per conseguire la Certificazione di qualità, sempre più richiesta dalla committenza di un certo livello. Spesso, infatti, l'applicazione classica delle norme non risulta efficace all'interno dell'azienda artigiana, a causa della differente gestione del lavoro rispetto alle imprese più grandi. L’idea è quella di riunire in gruppi di lavoro i responsabili per la Qualità di differenti aziende: il numero contenuto di partecipanti consente di realizzare un Sistema personalizzato, mentre i costi vengono suddivisi fra tutti.
Per informazioni rivolgersi alla sede di Confartigianato Imprese Lecco, 0341.250.200, o consultare il sito www.artigianatolecchese.it.
Nessun commento:
Posta un commento