Il Quartetto di Como sabato 7 a Pasturo
PASTURO - La Pro loco di Pasturo organizza - a ingresso libero - un concerto per sabato 7 settembre con il Quartetto di Como composto dai violinisti Carlo Bergamini e Ida di Vita, con Pietro Molteni alla viola e Leonardo Gatti al violoncello. I quattro saranno accompagnati al pianoforte da Federico Peraldo.
Il Quartetto di Como nasce nella classe del maestro Paolo Beschi, docente presso il Conservatorio “Verdi” di Como. L’attuale formazione è frutto di un percorso iniziato nel 2008 e maturato di anno in anno di pari passo con l’entusiasmo e la volontà di proporsi come formazione da camera stabile. In questo senso l’anno di svolta è il 2011, quando decisivo è stato l’incontro con il maestro Iakov Zats e in cui ai due violini si sono affiancati gli altri componenti. Si possono annoverare come tappe di crescita professionale la collaborazione con l’Orchestra Sinfonica del Lario in occasione della prima rappresentazione dell’opera “Il Sogno di Galileo” del compositore Bonetti Amendola, la partecipazione al Festival Musicale Savinese (Arezzo, estate 2009) e alla stagione dei concerti di Santa Maria in Biancade (Treviso, 2011), oltre alla partecipazione alla trasmissione di Radio Vaticana “Conservatori in concerto” (marzo 2010), alla frequenza del corso di formazione professionale in ambito orchestrale e cameristico promosso dalla Regione Abruzzo e l’ammissione al Collegium Musicum di Pommersfelden in Germania (luglio 2012). Il quartetto di Como si esibisce regolarmente in tutto il territorio lariano.
Federico Peraldo, nato a Lecco nel 1983, ha iniziato a 5 anni lo studio del pianoforte con Nazareno Pederzani continuando poi con Carlo Cerri, che l’ha portato al diploma conseguito come privatista presso l’Istituto musicale Donizetti di Bergamo nel luglio 2005. Contemporaneamente, dopo la maturità scientifica, ha seguito presso l’Università Statale di Milano il corso di laurea in Scienze e tecnologie della Comunicazione musicale, conseguendo la laurea nell’aprile 2006.
Nessun commento:
Posta un commento