martedì 17 settembre 2013

L'IMPEGNO DELL'AZIENDA DI MISSAGLIA PER LA SICUREZZA

"Zero infortuni", realtà il progetto di "Catra Spa"
MISSAGLIA - La "Catra" ha aperto le porte a tutti i collaboratori e alle loro famiglie per presentare  in anteprima Zero Infortuni, progetto dedicato al tema della sicurezza, particolarmente caro all’impresa di Missaglia. “La Catra è da sempre attenta alle problematiche della prevenzione degli infortuni e all’applicazione dei migliori standard di sicurezza, impegnandosi a diffondere una cultura basata sulla prevenzione dei rischi e sulla responsabilizzazione dei comportamenti di tutti i lavoratori – commenta il presidente, Franco Panzeri - Per questo nasce Zero Infortuni, iniziativa che mira a fare della sicurezza un valore aggiunto, in grado di sviluppare una vera e propria cultura d’impresa in materia di prevenzione degli infortuni”.
Il progetto è stato presentato attraverso l’organizzazione di una giornata conviviale che ha visto riunite presso la sede di Catra Spa oltre 200 persone, tra collaboratori e famiglie, che hanno avuto modo di visitare la sede dell’azienda, oltre ad assistere alla presentazione di Zero Infortuni.
“Ci fa piacere pensare che la giornata sia stata per tutti anche un momento di festa, oltre che un'occasione per essere coinvolti in un progetto che ci sta particolarmente a cuore e che può essere efficacemente attivato solo con la partecipazione attiva di tutti", continua Panzeri. “Nella convinzione che tutte le persone costituiscano l’elemento centrale della sicurezza - sottolinea sempre il presidente - tutti i collaboratori, a qualunque livello operino, sono coinvolti dal progetto, poiché i comportamenti di ognuno contribuiscono a evitare infortuni al singolo e ai colleghi. È quindi grazie alla piena collaborazione di tutti e a un diverso approccio comportamentale che sarà possibile raggiungere gli obiettivi di Zero Infortuni. Il tema della sicurezza non deve tuttavia rimanere circoscritto all’ambito dei collaboratori ma è opportuno che su questo vengano sensibilizzati anche i fornitori e i famigliari, poiché hanno essi stessi un ruolo nel generare un meccanismo virtuoso in questo ambito”.
Per raggiungere risultati di eccellenza, nell’ambito del progetto Zero Infortuni saranno intrapresi nuovi programmi di miglioramento in campo tecnico, organizzativo e di miglioramento dei comportamenti sicuri. Mettendo al centro del tema sicurezza le persone e le loro scelte, inoltre, l’approccio previsto dal progetto Zero Infortuni consentirà di ridurre ulteriormente l’indice di frequenza degli infortuni a breve e medio termine anche grazie a diverse iniziative e strumenti tra i quali l’introduzione di un Safety Tutor, il cui obiettivo è tenere costantemente viva l’attenzione di tutti i lavoratori sul progetto e sulle sue finalità; l’introduzione di nuove iniziative di comunicazione e motivazione; l’incentivo a forme dinamiche di dialogo con tutti i lavoratori; l’elaborazione di forme d’incentivo meritocratiche di gruppo e individuali; l’elaborazione di procedure di lavoro sicuro.

Nessun commento:

Posta un commento