tutto da vivere e da... gustare
EUPILIO - Un viaggio nel tempo, nelle atmosfere e nelle suggestioni di un territorio di rara bellezza e tuttavia ancora da scoprire in taluni suoi aspetti, tra natura, colori e sapori. La prima edizione del "Gir de la lumaga", percorso enogastronomico organizzato dal Parco Lago del Segrino in calendario per domenica 22 settembre, si prepara ad animare il tracciato naturalistico che costeggia il piccolo lago famoso per il suo fascino romantico che ha ispirato scrittori quali Stendhal, Ippolito Nievo, Fogazzaro e Carlo Emilio Gadda e importanti pittori a cominciare da Segantini, che ritrasse in alcune sue opere quello stesso specchio d’acqua. Per quanto riguarda il cinema, vi sono scene girate sul Segrino in un vecchio film del 1942 “Un colpo di pistola” e inoltre il lago ghiacciato ispirò le riprese in esterno di pattinaggio in alcune scene di una pellicola cinematografica ambientata in Russia e tratta da un racconto di Puskin.
La kermesse vuole valorizzare e riscoprire appunto il cosiddetto “gir de la lumaga”, tradizionale usanza che vedeva in particolare gli uomini del posto trascorrere le domeniche andando da una frazione all’altra del paese degustando nelle varie “tappe” cibi, vino e altri prodotti.
Così l’evento del 22 settembre, presentato oggi al Lido Aquilegia di Eupilio, si propone come un percorso rigorosamente enogastronomico, ma ricco di iniziative collaterali volte alla valorizzazione delle eccellenze del territorio. Quindici tra operatori, produttori e ristoratori si posizioneranno lungo le rive del Lago del Segrino e offriranno ai partecipanti all’iniziativa le loro specialità: prodotti tipici di lago, collina e montagna, vini, birre e eccellenze culinarie territoriali. Tutto questo acquistando un biglietto che al costo di 20 euro darà diritto all’assaggio di una unità culinaria presso ciascun operatore presente lungo il percorso e al ritiro di un kit di degustazione costituito da una tracolla, da un bicchiere serigrafato e dalle posate. L’ingresso sarà invece gratuito per i bambini fino a 10 anni, che avranno a disposizione unicamente una merenda presso l’area bimbi. Per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni, inoltre, il ticket costerà 10 euro, con esclusione della somministrazione di bevande alcoliche.
Il percorso partirà da Canzo (via Segrino) e si concluderà presso il Lido Aquilegia in viale Panigatti a Eupilio. I biglietti potranno essere acquistati in prevendita presso gli operatori che partecipano all’evento (l’elenco è sul sito web www.girdelalumaga.com), oppure il giorno stesso della manifestazione, fino a esaurimento dei posti.
“Il patrimonio culturale e naturalistico della nostra terra – ha detto in sede di presentazione dell’iniziativa Roberto Vignarca, presidente dell’Ente Parco Lago del Segrino – è l’anima della manifestazione che andiamo a proporre. Constatare il grande interesse e la viva partecipazione di operatori e strutture ricettive locali è per noi motivo di grande soddisfazione e di legittimo orgoglio”. “Per l’occasione abbiamo anche istituito – ha aggiunto – il Piatto d’oro del Segrino, riconoscimento che verrà attribuito al miglior produttore e al miglior ristoratore della manifestazione. A decretare il vincitore saranno gli stessi partecipanti all’evento, che avranno modo di scegliere tra le 15 “postazioni” quella maggiormente apprezzata per la tipologia di degustazione offerta. Al termine del “giro” i visitatori troveranno un’urna in cui apporre la loro scheda”.
Alla conferenza stampa di presentazione della prima edizione del "Gir de la lumaga" hanno portato la loro testimonianza i consiglieri del Parco Marco Bascelli e Antonio Tedesco (quest’ultimo anche assessore alla Cultura di Longone al Segrino), il vicesindaco di Eupilio Lucia Emanuela Zanconi, Franco Brusadelli e Pierluigi Paredi, assessori rispettivamente a Erba e a Canzo, oltre a Giuseppe Mauri, vicepresidente dell’Autorità di bacino, e a Franca Anzani del Gal del Lario. Quest’ultima, in previsione dell’Expo 2015, ha lanciato la proposta di realizzare un ricettario con i piatti che i ristoratori presenti proporranno quest’anno e nelle prossime due edizioni della manifestazione.
Il "Gir de la lumaga" si terrà anche in caso di maltempo, tra le 10 e le 16.30.
Claudio Bottagisi
Di seguito, una serie di immagini del Lago del Segrino e della conferenza stampa di presentazione della prima edizione del "Gir de la lumaga".
(FOTOSERVIZIO CLAUDIO BOTTAGISI) |
Nessun commento:
Posta un commento