giovedì 12 settembre 2013

LA MANIFESTAZIONE PRESENTATA OGGI IN COMUNE

Camminata Manzoniana verso un boom di adesioni
LECCO - Un evento entrato ormai tra gli appuntamenti tradizionali della città di Lecco e destinato a richiamare partecipanti provenienti anche da fuori provincia. La Camminata Manzoniana di domenica 22 settembre è stata presentata ufficialmente oggi pomeriggio nel salone consiliare del palazzo municipale, presenti - con l’assessore comunale allo Sport, Michele Tavola - il presidente della LTM (Lecchese Turismo Manifestazioni) Enrico Valsecchi, Alfredo Polvara (consigliere della stessa associazione organizzatrice della Camminata) e il coordinatore di Telethon per la provincia di Lecco, Renato Milani.
La Manzoniana, che avrà come sempre carattere non competitivo e si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica, prevede tre possibili percorsi di 5.5, 11 e 20 chilometri.
Ci si può iscrivere compilando l’apposito modulo e consegnandolo nei punti di raccolta: Uffici Apt in via Nazario Sauro a Lecco (da lunedì a venerdì dalle ore 16 alle 18); gazebo LTM in piazza Garibaldi (sabato e domenica 9,30-12 e 15-18); piazzale “La Meridiana” domenica 22 settembre dalle 7 alle 8,30.
Sarà inoltre possibile inviare il modulo via mail dal sito www.ltmlecco.it, stampare la mail di conferma e presentarla entro le 8.30 il giorno della manifestazione al punto di ritrovo.

I partecipanti alla Camminata Manzoniana dovranno radunarsi dalle ore 7 alle 8.45 presso il piazzale del Centro commerciale “La Meridiana”. La partenza è prevista per le ore 9. La manifestazione si concluderà non oltre le 14. Tutti i partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione. Verranno inoltre premiati il partecipante più giovane, quello più anziano, il partecipante che arriva da più lontano e i gruppi più numerosi.
Proprio a proposito di premi, va detto che quest’anno più che mai la Manzoniana prenderà i concorrenti… per la gola. I premi in palio per i gruppi più numerosi sono infatti quanto di più allettante possa esserci. Al gruppo presente con il maggior numero di iscritti andrà infatti mezza forma di formaggio di grana offerto dall’Azienda agricola Beri di Primaluna. Assolutamente invitante anche il secondo premio, ossia un prosciutto crudo Marco d’Oggiono offerto dalla “Marco d’Oggiono” di Oggiono. E il terzo premio? Venti confezioni di cabiadini, i biscotti tipici della Valsassina, offerti dal Forno Valsassinese di Primaluna. Ci sarà inoltre la possibilità di “annaffiare” il tutto e di brindare con i vini della Camminata: il “rosso di Renzo” e il “bianco di Lucia”.
In sede di conferenza stampa Enrico Valsecchi ha sottolineato l’importanza dell’evento e ringraziato il Comune di Lecco per la preziosa collaborazione, oltre alle associazioni di volontariato a loro volta mobilitate per il buon andamento della manifestazione. Renato Milani ha evidenziato che il ricavato della manifestazione sarà devoluto a Telethon e ribadito a sua volta l’importanza del connubio LTM-Comune-Telethon.
Il maestro Dino Siani
Alfredo Polvara è poi entrato nel merito del programma della Camminata e ha ricordato che vi sarà la possibilità di scegliere fra tre diverse quote di iscrizione indipendentemente dal percorso che si andrà ad affrontare. “La quota di partecipazione di 3 euro darà diritto ai rifornimenti ai vari punti di ristoro e all’ingresso a Villa Manzoni - ha spiegato il consigliere di LTM - quella di 6 euro anche a una bottiglia di vino dei “Promessi Sposi” e quella di 9 euro a due bottiglie, oltre naturalmente che all’ingresso a Villa Manzoni e ai rifornimenti”.
All’arrivo sul piazzale del Centro commerciale La Meridiana i partecipanti alla Manzoniana saranno accolti dalle note e dalle voci dei “Picett del Grenta” di Valgreghentino, che proporranno brani in prevalenza lombardi (ma non solo) e che di recente hanno “esportato” il “bianco di Lucia” e il “rosso di Renzo” in Romania in occasione di una loro trasferta.
A presentare la Camminata sarà il giornalista lecchese Aloisio Bonfanti, speaker storico della manifestazione.
Alla conferenza stampa a Palazzo è intervenuto anche il musicista, pianista e compositore Dino Siani, in rappresentanza degli Azzurri dello spettacolo.
Claudio Bottagisi

Nessun commento:

Posta un commento