mercoledì 4 settembre 2013

INIZIATO IERI A VILLA BERTARELLI DI GALBIATE

Un corso per gli insegnanti degli istituti
scolastici dall'area ecomuseale
LECCO - Martedì 3 settembre, a Villa Bertarelli di Galbiate, è iniziato il corso di formazione gratuito per insegnanti degli istituti comprensivi dell’area ecomuseale, promosso e finanziato dalla Provincia di Lecco nell’ambito dell’Ecomuseo del distretto dei monti e dei laghi briantei, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale. Il percorso formativo si inserisce in un progetto più ampio, L’Ecomuseo del distretto dei monti e dei laghi briantei incontra la scuola, che ha concluso, a maggio, la sua prima azione: il censimento delle attività di didattica a valenza ecomuseale.
Il corso prevede 4 incontri (i prossimi si svolgeranno giovedì 5, venerdì 6 e lunedì 9 settembre), è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, è realizzato a cura degli architetti Loredana Poli e Patrizia Berera, formatori esperti in materia ecomuseale, e verterà sui seguenti argomenti: breve storia dell’idea di Ecomuseo e della specifica esperienza nel territorio della regione; Ecomuseo, scuola, territorio: quali legami?; Laboratorio: una metodologia per la progettazione di attività di interpretazione del patrimonio ecomuseale; La valutazione nelle attività di “laboratorio territoriale” a scuola.
Attraverso il processo di coinvolgimento e collaborazione, relativamente a obiettivi condivisi tra le Istituzioni interessate, si sottolinea l’impegno e lo sforzo di riappropriazione del proprio patrimonio culturale da parte della collettività, per la partecipazione della popolazione, attraverso un percorso che parte dalla scuola, passa per la famiglia e si diffonde a tutti gli abitanti, con l’obiettivo di comunicare la propria storia e identità, con particolare riferimento alle pratiche di vita quotidiana.
“L’auspicio - commenta l’assessore provinciale alla Cultura, beni culturali, identità e tradizioni, Marco Benedetti - soprattutto a fronte del recente riconoscimento di Regione Lombardia dell’Ecomuseo del distretto dei monti e dei laghi briantei, è che si possano sviluppare sempre nuove sinergie con il mondo culturale, turistico, produttivo, ambientale e realizzare azioni che assicurino al territorio la conservazione e il recupero di beni e dei modi di vita, usi e costumi, memorie e tradizioni, rappresentativi del proprio modo di vivere e siano espressione dell’identità della comunità locale”.

Nessun commento:

Posta un commento