Viaggi e esplorazioni al TTT Preview di Erba
ERBA - In occasione del TTT Preview che si terrà il prossimo 8 ottobre al Lariofiere di Erba è stato organizzato un incontro formativo, promosso da Sistema Como 2015, dal titolo apparentemente provocatorio: "Andate a quel paese”. Relatore sarà Duccio Canestrini, docente universitario a Lucca, giornalista e antropologo del turismo, che ripercorrerà con immagini, musiche e videoclip la storia dei viaggi e delle esplorazioni, dal passato fino ad arrivare agli scenari turistici che si presentano oggi e per il futuro, compresi quelli virtuali e ipertecnologici della cosiddetta "realtà aumentata".
Il tema del viaggio da sempre affascina l'uomo ed è inteso in antropologia nel suo primo significato di crescita attraverso l'avventura e come esplorazione di ambienti, culture e panorami di senso: esso è infatti sempre un momento di incontro tra persone, storie, diversità, usi e costumi.
Canestrini per più di dieci anni ha viaggiato in tutti i continenti da inviato, realizzando anche documentari sul rapporto uomo-ambiente e ha seguito due missioni umanitarie dell'Onu in Kurdistan e in Afghanistan. Nel 2005 ha lavorato come esperto nello Sri Lanka, nella zona colpita dallo tsunami, nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale allo sviluppo finanziato dal ministero degli esteri italiano.
Da queste sue esperienze dirette, e dalle attività di studio come antropologo, ha sviluppato una riflessione sui viaggi, che partendo dalle tendenze del passato guarda a quelle del presente e del futuro. Da una parte ci sono i low cost, che permettono alle persone di viaggiare sempre più spesso e più lontano spendendo meno soldi, ma offrono strutture ricettive di fatto "industrializzate" e standardizzate. Dall'altra si assiste allo sviluppo di un turismo più sostenibile, attento e responsabile, che porta a instaurare vere e proprie relazioni con i luoghi visitati e le persone e costituisce una sorta di "filiera più corta", che può innescare il vero sviluppo.
“Naturalistico, artistico-culturale, congressuale e ancora altro, sono tante e diverse le declinazioni che il nostro territorio è in grado di offrire in termini di accoglienza e turismo - dichiara Marco Ballabio, rappresentante del Sistema Como 2015 che promuove il Think Tank - A questo si aggiungono i princìpi del turismo sostenibile che possono trovare applicazione in tutte le tipologie di turismo e sono un valore aggiunto in grado di attrarre ulteriori interessi da parte di un pubblico internazionale, particolarmente sensibile alla questione sostenibilità”.
Continua Ballabio: “Molti sono già da tempo i soggetti e le iniziative che si stanno occupando di approfondire questo tema con l'obiettivo di fare di Como un territorio che si distingue per il turismo sostenibile. Sistema Como 2015 condivide e sostiene questo percorso”.
Nessun commento:
Posta un commento