venerdì 13 settembre 2013

IL PELLEGRINAGGIO SABATO 5 OTTOBRE

In bicicletta fino al Santuario di Montallegro
per ricordare Ugo Balatti
LECCO - Un pellegrinaggio in bicicletta in memoria di Ugo Balatti, scomparso lo scorso mese di febbraio. L'appuntamento - voluto dagli amici del mandellese e in particolare da don Agostino Frasson, direttore della "Casa don Guanella" di Lecco - è per sabato 5 ottobre con partenza da Varzi e destinazione il Santuario di Nostra Signora di Montallegro (Rapallo).
Si tratta di un percorso di circa 120 chilometri, con tre salite importanti: Passo del Brallo, Passo di Fregarolo e Passo della Scoglina, oltre alla Cappelletta di Crocetta e alla salita al Santuario.
Si parte alle 9 da Varzi in direzione Mulino San Pietro, dove inizia la salita di 12 chilometri al Passo del Brallo per raggiungere i 915 metri slm (salita costante 4-6%). Si scende poi sulla Sp 186 verso Ponte Organasco dove termina la discesa, si imbocca la Ss 45 (direzione Genova) e attraverso un "mangia e bevi" si attraversano i paesi di Ottone, Gorretto e Loco, dove inizia la salita per il Passo di Fregarolo (1.210 metri). Salita con pendenze pedalabili nella prima parte, ma "dura" dal paese di Casoni fino allo scollinamento, con pendenze importanti (lunghezza della salita circa 11 chilometri). Questo passo collega la Val Trebbia con la Val d’Aveto.
Si scende poi verso il paese di Cabanne posto a circa 800 metri slm (siamo in Val d’Aveto) e, dopo alcuni chilometri, si lascia la strada per il Forcella (che porta a Chiavari), si sale facile verso il Passo della Scoglina, con un dislivello di soli 150 metri in circa 6 chilometri, quindi discesa fino al paese di Pianezza, qualche chilometro di pianura e poi in località Pian di Manzi inizio di una salita molto dura verso Cappelletta di Crocetta (6.5 chilometri, pendenza media 9%, punte 13-14%), breve discesa di un paio di chilometri, poi ultima salita di 3 chilometri (5-6%) fino al Santuario. L'arrivo è previsto tra le ore 14 e le 15.
Al Santuario verrà celebrata una messa in memoria e a suffragio di Ugo Balatti.

Nessun commento:

Posta un commento