domenica 29 settembre 2013

DOPPIO APPUNTAMENTO A GALBIATE

Domenica 6 ottobre ultimo
atto del Festival "Voces"
GALBIATE - Domenica 6 ottobre doppio appuntamento a Galbiate dedicato alla religiosità popolare organizzato dal Festival Voces con il contributo del Comune di Galbiate e in collaborazione con il Museo etnografico dell’Alta Brianza. L’iniziativa nasce in ricordo di Giuseppe Panzeri, fondatore del Parco Monte Barro e appassionato studioso della civiltà contadina, e conclude la programmazione del Festival Voces iniziata sempre a Galbiate lo scorso giugno con il convegno dedicato a Roberto Leydi e alla musica popolare.
Il programma di domenica 6 ottobre prevede alle ore 10.30 una messa solenne in latino cantata nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista a Galbiate con la partecipazione della Corale Santa Cecilia di Imberido, uno dei gruppi vocali storici del territorio che negli ultimi anni è stato tra i protagonisti del recupero dei canti tradizionali e “popolari” usati un tempo nelle nostre parrocchie. All’organo suonerà Maria Teresa Muttoni. Alle 11.30, nella stupenda aula affrescata della Chiesa vecchia (attigua alla Parrocchiale) si svolgerà un incontro sul tema della religiosità popolare e di una delle sue più significative espressioni: le confraternite. Gli studiosi Paola D’Ambrosio e Massimo Pirovano approfondiranno il tema in relazione alle usanze tipiche di Galbiate e del territorio anche con testimonianze “dal vivo”.
Fondamentale integrazione all’incontro sarà l’esposizione di oggetti sacri conservati nella chiesa di Galbiate: preziose suppellettili, croci e lanterne processionali, vesti di confraternita daranno modo di farsi un’idea dell’importanza che l’attività confraternale e i grandi riti processionali avevano nella civiltà contadina.
La manifestazione è realizzata da Sviluppo Non Profit e Res Musica - Centro ricerca e promozione musicale, con il contributo di Fondazione Cariplo, Provincia di Lecco, Banca della Valsassina e Acel Service.
Inoltre nel pomeriggio sempre di domenica 6 ottobre si avrà un’altra interessante occasione per ascoltare i canti tradizionali nel contesto rituale: alle ore 15 a Lecco, nel Santuario di Santa Maria gloriosa in quartiere Rancio Alto, Vespri della Beata Vergine con i cantori di Primaluna e Cortenova. All' organo Gianmichele Brena. Direttore sarà Pietro Ossola.

Nessun commento:

Posta un commento