Omaggi musicali dall'Adda al Lario,
in agenda tre appuntamenti
Prosegue la rassegna “Omaggi musicali dall’Adda al Lario”, inserita nell’ambito del Festival di Bellagio e del Lago di Como, con il sostegno della Fondazione della Provincia di Lecco, dopo i primi appuntamenti Lierna, Oliveto Lario e Valmadrera.
Il 30 agosto, a Ello, all’interno del chiostro della sede municipale, si terrà il concerto dal titolo “Lettere del Risorgimento” con la partecipazione dell’arpista Laura Pandolfo, vincitrice di numerosi concorsi, nazionali e internazionali. Ad alternare la musica con la parola sarà l’attore Antonio Gargiulo, talento formatosi all’Accademia Paolo Grassi di Milano, oggi volto noto del teatro e della televisione. Antonio darà vita al ricordo del Risorgimento, con la declamazione delle lettere di Verdi a Mazzini e della visione verdiana della vita nell’Italia Unita. Il programma musicale sarà un omaggio all’arpa solista, con un’apertura dedicata alla Passacaglia e Ciaccona di Haendel, per poi passare a Godefroid, arpista francese di raffinata eleganza e spostandosi a seguire su una Fantasia di temi napoletani, a cura di Caramiello, insegnante al Conservatorio di Napoli dal 1886 al 1915, che scrisse Fantasie e Divertimenti su temi di Verdi. Concluderà il concerto la nota Fantasia sull’opera "Eugene Onegin" di Tschaikowsky di Walter Küne. Ingresso libero, alle ore 19.30.
L’appuntamento del 2 settembre sarà invece nella splendida cornice della piccola chiesa in frazione Mondonico a Olgiate Molgora, dal titolo ”Pensieri sull’arte”: un percorso tra musica e pensiero dell’arte, racontato attraverso le parole di Freud, Nietzsche e Schopenhauer.
La parte musicale sarà affidata a due artisti, Carlotta Gambarelli, arpa, e Giacomo Bigoni alla chitarra. La lettura sarà affidata a Irina Lorandi, diplomata a sua volta all’Accademia Paolo Grassi di Milano da diversi anni e attiva nel panorama teatrale italiano. Il programma musicale sonderà un percorso timbrico ricercato tra arpa e chitarra, due strumenti a corde pizzicate, dalla sonorità molto diversa ma in sinergia, con l’esecuzione di opere di Joaquin Rodrigo, Anthony Sidney, Alan Hovhaness e Xavier Montsalvatge.
L’ultimo appuntamento della rassegna si svolgerà nella splendida cornice di Villa Greppi a Monticello Brianza, il 3 settembre alle ore 21, sempre con ingresso libero. Un duo d’eccezione, arpa e marimba, in un Passo a due, condotto dall’arpista Eleonora Volpato e dal marimbista Nicolò Vaiente. Passo a due nasce nel 2009 ed è uno dei rarissimi duo di arpa e marimba attivo in Italia; l’abbinamento è particolare, con sonorità fresche ed eleganti, in un programma accattivante che transiterà dal popolare alla grande tradizione. Le letture, affidate anche in questo caso a Irina Lorandi, saranno un omaggio a grandi donne che hanno trascorso la loro vita accanto a grandi maestri, ripercorrendo alcuni ricordi musicali di Anna Magdalena Bach, di Clara Schumann e Alma Mahler.
Nessun commento:
Posta un commento