Il "Piatto d'oro del Segrino"
e le eccellenze del territorio
CANZO - Il Gir de la lumaga si propone come percorso enogastronomico ricco di iniziative collaterali, tutte volte alla valorizzazione delle eccellenze del territorio. In questo senso, il Parco Lago Segrino, ente organizzatore della kermesse che si terrà il prossimo 22 settembre, ha istituito il Piatto d’oro del Segrino, un riconoscimento che verrà conferito al miglior produttore e al miglior ristoratore della manifestazione. A decretare il vincitore saranno gli stessi partecipanti, i quali avranno modo di scegliere tra le 15 strutture ricettive quella che hanno apprezzato maggiormente per la tipologia di degustazione offerta. Al termine dell’itinerario enogastronomico verrà infatti predisposta un’urna in cui ogni visitatore avrà modo di consegnare la propria scheda.
“Il Piatto d’oro del Segrino vuol essere un riconoscimento simbolico finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culinario della nostra terra. Il Gir de la lumaga mira infatti alla riscoperta di sapori tradizionali in un luogo naturalistico dal forte impatto emozionale - dichiara Roberto Vignarca, presidente del Parco Lago Segrino - e proprio in questo senso vogliamo che siano i partecipanti stessi a decretare l’operatore del territorio che meglio rappresenterà questi valori nella degustazione offerta”.
Il Gir de la lumaga si contraddistingue per la varietà di proposte adatte a tutta la famiglia: dalle produzioni agricole a pietanze tipiche e tradizionali di alta qualità, inserite in una cornice paesaggistica, storica ed artistica che si fonde in una originale unità estetica e culturale di grande attrattiva. Prodotti di lago, di collina e montagna, vini, birre e eccellenze culinarie territoriali e non: è questo ciò che il visitatore troverà ad attenderlo oltre che al paesaggio mozzafiato del bacino lacustre. Lo spirito di valorizzazione dell’eccellenze patrocinio degli enti territoriali, i Comuni prossimi al lago, le Province di Lecco e di Como, nonché la Regione Lombardia. L’iniziativa si terrà anche in caso di maltempo, dalle 10 alle 16.30 del 22 settembre, con partenza da via Segrino a Canzo sino al Lido dell’Aquilegia in viale Panigatti a Eupilio. Un viaggio nel tempo, nelle atmosfere e nella suggestione di un territorio tutto da scoprire tra natura, colori e sapori del Lario.
Al termine della manifestazione, a partire dalle ore 18, presso il Lido dell’Aquilegia è prevista la cerimonia conclusiva che vedrà il conferimento del Piatto d’oro al produttore e al ristoratore che hanno ottenuto rispettivamente il maggior numero di preferenze da parte del pubblico partecipante.
Nessun commento:
Posta un commento