Elisuperficie a Perledo, ora c'è il progetto
PERLEDO - "Abbiamo deciso di illustrare il progetto ai sindaci della gestione associata, alle due associazioni locali di volontariato (Soccorso Bellanese e Soccorso della Val d'Esino), alla Comunità Montana, ad Areu, alla Provincia, al presidente Anpas di Lecco e a tutta la popolazione attraverso il notiziario locale". Il sindaco di Perledo Carlo Signorelli, dopo l'approvazione del progetto definitivo da parte della Giunta di un'elisuperficie da realizzare a Perledo (in frazione Bologna), ha ritenuto che "su un progetto come questo occorra fare ogni sforzo per evitare critiche strumentali e perciò, quando ci siamo accorti che non era stato ben compreso, abbiamo deciso un supplemento informativo a cominciare dagli steakholder. Siamo soddisfatti e riteniamo di aver fatto comprendere meglio le potenziali utilità di questa infrastruttura per le comunità locali".
Una nota ufficiale del direttore generale dell'Areu, Alberto Zoli, loda il progetto sottolineando come le vallate lecchesi oggi non abbiano piazzole per gli atterraggi notturni a differenza delle sei di Como. Il presidente della comunità montana Alberto Denti, che lo scorso anno convocò i comuni che avevano già approvato progetti, ritiene che "con le piazzole abilitate ai voli notturni di Perledo e di Taceno si possa eliminare una grave carenza infrastrutturale delle nostre valli".
L'assessore provinciale alla protezione civile Franco De Poi ritiene "che le piazzole in quota sono utilissime per l'attività antincendio, a maggior ragione quella di Bologna che è limitrofa a una vasca idrica di 400 metri cubi".
"La nuova elisuperficie - conclude il sindaco - è inserita tra i nostri obiettivi amministrativi e soddisferà due esigenze fondamentali: quella di protezione civile (per incendi, catastrofi e ricerca di dispersi) ma anche quella sanitaria, divenendo un importante punto di atterraggio del servizio regionale di emergenza e urgenza".
A settembre il progetto verrà portato in consiglio comunale per l'approvazione definitiva.
Nessun commento:
Posta un commento