venerdì 2 agosto 2013

DOMANI, SABATO 3 AGOSTO, ALLE ORE 11

Dervio inaugura la nuova passerella meccanizzata
DERVIO - Sabato 3 agosto, alle ore 11, verrà aperta al pubblico la passerella meccanizzata presso il cantiere della Navigazione Laghi, all’ingresso del bacino dove vengono costruiti i battelli, che permetterà di collegare i due tratti esistenti della passeggiata sul lungolago. E' un'opera unica nel suo genere forse in tutto il lago di Como, costruita dalle officine Baruzzi di Ravenna su progetto degli arch. Chiara De Battista, Alessandro Dubini e Valentina Conca e dell'ing. Giulio Antonio Cecchi. I lavori, eseguiti dal Comune di Dervio e finanziati con un contributo dell’Autorità di bacino del Lario, mettono così a disposizione un’unica lunghissima passeggiata a lago, immersa nel verde da un capo all’altro del paese, per il relax dei turisti ma soprattutto dei derviesi, che ne potranno godere tutto l’anno. E’ un’idea di cui si parla da decenni: l'attuale Amministrazione si è molto impegnata nel corso del proprio mandato per la redazione del progetto, di grande complessità tecnica, e per reperire le risorse economiche per la sua realizzazione. Il lungolago, che prima della costruzione della passeggiata era poco utilizzato, avrà così un ulteriore sviluppo senza intaccarne la sua naturale bellezza.
L’opera rappresenta il logico completamento della passeggiata a lago, che si interrompeva proprio davanti al cantiere della Navigazione, ed è stata resa possibile dopo un lungo iter, iniziato un paio d’anni fa, che ha coinvolto a più riprese diversi enti (Provincia, Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici, Autorità di bacino del Lario, Navigazione Lago di Como) per le necessarie autorizzazioni. Dipinta con i colori bianco e nero, che richiamano le strutture già presenti negli approdi dei battelli, la passerella poggia su pali in acciaio, del tipo di quelli utilizzati dalla Navigazione per gli impianti in acqua, e ha una struttura in acciaio inossidabile con una larghezza di 1,5 metri per consentire il transito di pedoni e ciclisti, fruibile da tutti nell’ottica dell’abbattimento delle barriere architettoniche, e una lunghezza complessiva di 48 metri. Di questi, 27 metri sono costituiti da una struttura fissa, il resto è formato da due campate lunghe 10,5 metri ciascuna che saranno apribili, esattamente come un ponte levatoio, per favorire il passaggio dei battelli in modo tale da consentirne l’accesso al bacino di rimessaggio del cantiere della Navigazione.
Grazie a una convenzione tra Comune e Navigazione, sarà quest’ultima a occuparsi della gestione delle aperture e delle chiusure. I due semplici raccordi con la passeggiata già esistente sono stati realizzati in modo provvisorio in attesa di dargli un aspetto definitivo con i lavori per il prolungamento di tutta la passeggiata a lago, programmati per quest’inverno, che permetteranno di portare la passeggiata attraverso tutta la spiaggia della Foppa fino in centro paese.
"Per l'Amministrazione comunale - dice il sindaco, Davide Vassena - c'è la grande soddisfazione di un ulteriore traguardo centrato, per il quale vogliamo ringraziare tutti coloro i quali hanno collaborato a un'opera così complessa: i progettisti e i funzionari comunali, l'ingegner Franze Piunti direttore della Navigazione Lago di Como e il presidente dell'Autorità di bacino del Lario Luigi Lusardi per la collaborazione in tutto l'iter, la famiglia Galperti per la concessione di una porzione di area demaniale".
La struttura verrà consegnata alla popolazione con una semplice apertura, concretizzando un obiettivo atteso da sempre che permetterà a derviesi e villeggianti di poter fruire di una bellissima passeggiata a lago, immersa nel verde.

Nessun commento:

Posta un commento