mercoledì 28 agosto 2013

APPUNTAMENTO L'8 OTTOBRE A ERBA

"TTT Preview", il turismo si confronta a Lariofiere
ERBA - Sta prendendo forma il programma del “TTT Preview” che si svolgerà il prossimo 8 ottobre presso Lariofiere di Erba. Sulla scia del successo della scorsa edizione, in collaborazione con le Camere di Commercio, le Province e le associazioni di categoria del territorio, l’anteprima proporrà un dinamico palinsesto di incontri e formazione specialistica concentrato in una unica giornata.
“Tra le novità del TTT - Tourism Think Tank in pillole ecco la creazione di incontri B2B tra i tour operator americani e gli operatori del Lago di Como a concretizzare opportunità di business e non solo di formazione”, anticipa Andrea Camesasca (nella foto), ideatore del format nonché componente del direttivo Lariofiere - Il TTT nasce dall’esigenza e dalla costante ricerca di una maggior qualificazione delle strutture ricettive, allo scopo di migliorare e accrescere l’offerta turistica di un territorio. Confermata altresì l’importanza di numerosi momenti di confronto e workshop che si traducono in focus, i Think tank”.
L’incontro pro-business sarà altresì incentivato dal cocktail relazionale che prevede incontri one-to-one tra operatori turistici per favorire la conoscenza e l’aggregazione sinergica. Tra le novità nell’ambito della formazione specialistica si evidenzia la presenza di una conferenza dal carattere innovativo sul turismo sostenibile guidata dall’antropologo Duccio Canestrini, un incontro sul design e sulla progettazione sensoriale con l’imprenditore ebanista e designer Romeo Sozzi, un’emblematica case history sulle tendenze e i modelli nella progettazione degli spazi dell’ospitalità con l’architetto Giulio Ceppi, che ha saputo valorizzare l’Autorigrill di Villoresi Est da luogo di transito a meta turistica.
“Si preannuncia attesa e partecipata la tavola rotonda sulla gestione delle recensioni online con la presenza dei rappresentanti dei portali Tripadvisor, Expedia, Trivago, Freeppie e degli operatori turistici soggetti a recensioni da parte dei viaggiatori – prosegue Camesasca – Il fenomeno della “recensione on-line” è particolarmente attuale. Sempre più frequentemente alberghi, B&B e ristoranti devono fare i conti con i giudizi postati sul web. La gestione dei reclami è un tema centrale nella cultura dell'accoglienza e dell'ospitalità da sempre, ma negli ultimi anni la diffusione di Internet ha globalizzato il tema. L'ospite va tutelato, ma va tutelato anche chi ospita. Da qui la necessità di un franco confronto tra i portali che ospitano i reclami e coloro che difendono i non meno legittimi interessi di chi rischia di essere vittima di comportamenti scorretti da parte di chi reclama”.

Nessun commento:

Posta un commento