I personaggi di "Carosello"
al Festival del fumetto di Dervio
DERVIO - La quindicesima edizione del Festival dell'animazione e del fumetto di Dervio vede anche quest'anno un ospite d'eccezione: il Carosello, recentemente riscoperto anche in Tv, che ha rappresentato un appuntamento fisso per milioni di italiani negli anni del boom economico, dal 1957 al 1977. Il festival ospiterà una mostra che verrà inaugurata presso la biblioteca comunale la mattina di sabato 13 luglio (alle ore 11), che ha come titolo eloquente “La fabbrica di Carosello - La pubblicità che ha unito l'Italia” e verrà ospitata fino al 14 agosto (ingresso libero negli orari di apertura delle biblioteca) per farci ritrovare i personaggi animati che hanno fatto epoca, rappresentati nei disegni originali degli autori o in oggetti e gadget che li hanno resi in qualche modo immortali nell'immaginario collettivo.
La mostra, realizzata da WOW Spazio Fumetto e Fondazione Franco Fossati di Milano, è stata esposta con successo nel capoluogo regionale qualche tempo fa e presenta i disegni originali dei vari personaggi che hanno segnato un'epoca: da Calimero a Grisù, da Gatto Silvestro agli Antenati, da Yoghi a Braccobaldo, da Coccobill a Lancillotto, alla Linea e a tanti altri.
La sera del 13 al parco Boldona (ore 21.30, al cine-teatro in caso di pioggia) verranno proiettati i più famosi cortometraggi di animazione del Carosello, dove questi personaggi prenderanno vita sullo schermo nei cartoni animati che corredavano le prime rèclame e, con uno stile lontano anni luce da quelle moderne, raccontavano storie intriganti e suggestive che solo alla fine pubblicizzavano un prodotto commerciale. La sera successiva (domenica 14 alle 21.30 sempre al parco e sempre al cine-teatro in caso di pioggia) si potrà invece assistere a una panoramica dei migliori cortometraggi del cinema di animazione internazionale, che come sempre caratterizzano il festival derviese.
Domenica 21 ci sarà infine un pomeriggio dedicato ai più giovani, che potranno cimentarsi in un laboratorio per imparare a disegnare i loro fumetti (dalle ore 16 al parco) con gli stessi personaggi che la sera prenderanno magicamente vita in uno spettacolo di marionette (sempre al parco Boldona alle 21, in palestra in caso di pioggia) dal titolo "Marionette in cerca di manipolazione" proposto dal "Teatro Alegre" di Pinerolo con una tecnica che richiama l'animazione di alcuni cartoons.
Gli appuntamenti del Festival sono comunque consigliati a tutti e sempre a ingresso libero. Il Festival è proposto dal Comune di Dervio in collaborazione con l'Isca (Istituto per lo studio e la diffusione del cinema di animazione) e ha proposto in questi anni il meglio del cinema di animazione e del fumetto non solo italiano (con la presenza dei più famosi disegnatori e cartoonist del Belpaese) ma anche internazionale (con le rassegne dei migliori cortometraggi di animazione prodotti ogni anno). Per altre info www.dervio.org.
Nessun commento:
Posta un commento