L'acqua e la scienza, un corso a Villa Monastero
VARENNA - E' stato inaugurato ieri a Varenna, in Villa Monastero, e si protrarrà fino al 13 luglio il corso “Water: fundamentals as the basis for understanding the environment and promoting technology" della prestigiosa Scuola internazionale di fisica “Enrico Fermi”. Il corso è sponsorizzato dalle Università di Princeton (Usa) e di Roma Tre, dalla Camera di Commercio di Lecco, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, da EPL ed è finalizzato alla formazione della prossima generazione di scienziati interessati allo studio delle proprietà del liquido più stravagante e più diffuso sulla terra. Infatti l’acqua, l’unica sostanza che si presenta in tutte e tre le forme di aggregazione (solido, liquido, gas) ed è il prototipo di liquido nell’immaginario comune, presenta, dal punto di vista termodinamico una serie di anomalie. Una tra queste è sotto i nostri occhi quotidianamente: l’acqua è infatti l’unico liquido più denso del suo solido. Questa, come del resto le altre meno note anomalie dell’acqua, è essenziale alla vita del nostro pianeta, così come lo conosciamo, e tutte insieme le anomalie dell’acqua costituiscono un puzzle, con forti implicazioni applicative, alla cui soluzione sono impegnati i fisici e i chimici, in collaborazione con i biologi, gli scienziati dell’ambiente, dell’alimentazione e della farmacologia, solo per citarne alcuni.
La scuola è promossa dai professori Pablo Debenedetti (Princeton University, NJ, Usa) e Maria Antonietta Ricci (Università Roma Tre), le lezioni saranno tenute dai più famosi ricercatori a livello mondiale nei vari campi, sia teorici sia sperimentali, di interesse per la ricerca sia fondamentale sia applicativa nel campo.
Dopo un’introduzione generale alle peculiarità dell’acqua in relazione agli altri liquidi, gli studenti verranno in contatto con le tecniche più aavanzate di ricerca e con le problematiche relative all’acqua in biologia, nell’ambiente, nell’atmosfera e in prossimità di interfacce, senza trascurare gli aspetti di carattere più fondamentale quali gli effetti quantistici e il polimorfismo dell’acqua e del ghiaccio.
Nessun commento:
Posta un commento