lunedì 10 giugno 2013

SOSTEGNO AL REDDITO PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA'

I sindacati e il disagio sociale,
incontro con il sindaco di Cassago
CASSAGO BRIANZA - Le rappresentanze sindacali Spi Cgil, Fnp Cisl e Uil P e le confederazioni Cgil, Cisl e Uil di Lecco si sono incontrate con l'amministrazione comunale di Cassago Brianza, presente il sindaco, onorevole Gianfranco Fragomeli. Temi del confronto sono stati gli argomenti di carattere sociale sostenuti dal sindacato per dare risposte adeguate alle situazioni di disagio sociale, con particolare attenzione alle fasce deboli del territorio, alla non autosufficienza e alla salvaguardia dei servizi sociali.
Le organizzazioni sindacali hanno chiesto di definire un protocollo di relazioni sindacali per avviare un confronto concertativo con l'amministrazione di natura continuativa e non episodica e il sindaco ha manifestato la sua disponibilità a sottoscriverlo dopo i necessari passaggi in giunta. Sono stati affrontati temi in evoluzione legislativa Imu e Tares, in attesa della revisione della tassazione si applica la sospensiva dell'Imu sulla prima casa e la Tares con i criteri della vecchia Tarsu, scongiurando gli incrementi annunciati.
Si è discusso sulla funzionalità del patto antievasione stipulato con l'Agenzia delle Entrate, che potrebbe portare al recupero di risorse importanti. E' pur vero che oggi il Comune con la commissione tributaria riesce comunque a garantirsi un adeguato rientro sulla tassazione locale evasa. Il compimento del progetto tecnologia e territorio consentirà nel breve termine di incrociare tutte le banche dati (Agenzia delle Entrate, Catasto, Anagrafe) così da governare ulteriormente il fenomeno dell'evasione fiscale.
La riduzione delle spese correnti e del personale hanno consentito al Comune di spostare risorse sul sociale, finanziando prestazioni lavoratori occasionali con l'utilizzo dei voucher. Per l'addizionale Irpef, che è attualmente applicata in misura unica dello 0,40 su tutti i cittadini, il sindacato ha chiesto e concordato un impegno a rivedere la tassazione con la parametrazione dell'aliquota così da differenziare la contribuzione in funzione delle fasce di reddito.
Sul piano degli interventi di carattere sociale è stata accolta con interesse e condivisa la costituzione di un Fondo per lavoratori in crisi e post crisi. Altri strumenti che l'amministrazione si è resa disponibile a continuare a utilizzare sono il sostegno al reddito per le famiglie in condizioni di difficoltà e gli interventi utili a tamponare l'emergenza sfratti. Sono emerse in sostanza una buona conoscenza delle situazioni di criticità sul territorio e la disponibilità a perseguire con le parti sociali l'individuazione di soluzioni idonee a ridurre e controllare le situazioni di disagio sociale ed economico.

Nessun commento:

Posta un commento