nei borghi del Monte di Brianza
LECCO - Marcia spedito il progetto culturale portato avanti dalla Provincia di Lecco nonostante l’attuale congiuntura economica e le crescenti difficoltà legate al taglio, anche pesante, dei finanziamenti. La “rete teatrale” dei Festival proposti sul territorio continua infatti a dare incoraggianti segnali di vitalità, a tutto vantaggio dei residenti, dei turisti e dei villeggianti, ai quali vengono offerti interessanti spettacoli destinati a riempire di suoni, voci, personaggi e storie alcuni tra i più suggestivi luoghi del territorio lariano, proprio nell’ottica da un lato di promuovere appunto la cultura e dall’altro di valorizzare i borghi storici e i beni artistici e architettonici della provincia di Lecco.
“Proprio per non disperdere quel ricco patrimonio di idee, progettualità e professionalità maturato in questi anni con la rete teatrale di “C’è aria di spettacolo” - afferma Marco Benedetti, assessore provinciale alla Cultura - unitamente agli enti e ai soggetti coinvolti abbiamo aderito quest’anno al progetto “Bis! - Brianza in scena” che comprende festival significativi quali “I luoghi dell’Adda”, “L’Ultima luna d’estate”, “Caffeine - Incontri con la danza” e “Il giardino delle Esperidi”, festival quest’ultimo destinato a mettere in scena teatro, musica e danza in particolare nei borghi e sui sentieri del Monte di Brianza”.
L’evento, quest’anno alla nona edizione, è stato presentato oggi nella sala consiliare della Provincia dal direttore artistico di Scarlattine Teatro, Michele Losi. “Questa edizione del “Giardino delle Esperidi” - ha spiegato Losi - parte “olisticamente” dal legame con il suo territorio per arrivare all’apertura verso il mondo. Tra i numerosi appuntamenti in calendario a partire dal 20 giugno e fino al 30 di questo mese saranno sette gli spettacoli internazionali in prima nazionale di alcune tra le compagnie più innovative della scena ceca, finlandese, polacca e danese”.
“Si inizierà dunque in San Calocero a Civate il 20 giugno - ha aggiunto - con l’omaggio di Sanpapié a due pilastri della danza quali Marta Graham e Pina Bausch con “Passo per due”. Sempre a Civate il 21 giugno in prima nazionale, con replica il 22 a Campsirago, Sanna Kekäläinen dalla Finlandia sarà protagonista di “The beast - A book in an orange tent”. What is the waight of your desire? si domanderanno a Campsirago il 23 giugno le danzatrici della pluripremiata compagnia ceca VerTeDance insieme ai musicisti di Zrni per quello che si annuncia come uno tra i più attesi appuntamenti del Festival”.
Michele Losi ha quindi sottolineato come quella proposta con “Il giardino delle Esperidi” sia “una cultura che si apre a una dimensione internazionale” e ricordato che “investire in cultura vuol dire investire in svariati settori”. Lo stesso concetto è stato successivamente ripreso dal sindaco di Ello, Elena Zambetti, dagli assessori alla Cultura dei comuni di Olgiate Molgora (Isabella Lavelli) e Valmadrera (Raffaella Brioni), oltre che da Angelo Isella, assessore alla Cultura di Civate (“quando si parla di cultura si dovrebbe parlare di investimenti e non di spese”).
Va anche detto che la nona edizione del “Giardino delle Esperidi” mette in campo quest’anno una novità. Si tratta degli “Appuntamenti per i bambini e per le famiglie” all’interno di una yurta. La dimora itinerante, in legno e feltro, tradizionalmente usata dai nomadi nelle steppe dell'Asia centrale, con ScarlattineTeatro - Campsirago Residenza diventa Yurtakids!, un luogo extra-ordinario che a Santa Maria Hoè, dal 28 al 30 giugno, ospiterà “Scaténàti”, lo spettacolo di ScarlattineTeatro per i più piccoli (0-4 anni) che dal debutto in Francia lo scorso marzo ha affascinato già centinaia di bambini.
Yurtakids! ospiterà anche la compagnia danese Secret Hotel, con cui i “più grandi” (8-12 anni) potranno sperimentarsi nella lezione-performance in prima nazionale “In the Field”, incentrata su cosa c’è di speciale nel vivere in Occidente.
Questi i prezzi per il 2013: da 10 a 3 euro; abbonamenti da 99 euro (tutti gli spettacoli) a 25 euro (5 spettacoli). Informazioni e prenotazioni presso ScarlattineTeatro - Campsirago Residenza (telefono 039-9276070, e-mail info@scarlattineteatro.it; sito Internet www.scarlattineteatro.it).
Claudio Bottagisi
La conferenza stampa di presentazione del "Giardino delle Esperidi 2013". |
Elena Zambetti, sindaco di Ello. |
Raffaella Brioni, assessore alla Cultura di Valmadrera. |
Angelo Isella, assessore alla Cultura di Civate. |
Nessun commento:
Posta un commento