venerdì 21 giugno 2013

IN CALENDARIO DA FINE GIUGNO AL 21 LUGLIO

"Musica sull'acqua", un Festival... di stelle
COLICO - Un Festival che vedrà l’Abbazia di Piona, Villa Monastero a Varenna e il monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte ospitare artisti di fama internazionale, chiamati sulle rive del Lario da Francesco Senese, direttore artistico e ideatore dell’evento dedicato alla musica da camera. Il primo atto della rassegna “Musica sull’acqua”, quest’anno alla nona edizione, sarà rappresentato - sabato 29 giugno alle 21, nella suggestiva cornice dell’Abbazia di Piona - da un concerto dedicato a Beethoven e a Brahms che vedrà esibirsi la stella del pianismo internazionale Alexander Kobrin, giovanissimo ma già affermato, unitamente a Patrizio Serino al violoncello e ad Anton Dressler al clarinetto, oltre allo stesso Francesco Senese al violino.
Francesco Senese (a sinistra) e l'assessore Marco Benedetti.
“Nell’ambito del Festival - ha spiegato proprio il direttore artistico nella conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuta oggi a Villa Locatelli di Lecco - i ragazzi saranno protagonisti del progetto Ateliers, che prevede laboratori creativi di manipolazione dell’argilla, percussione, mimo e danza tenuti da Giorgio Senese e Chiara Mottarella, Christian Guyot, Tony Lopresti e Letizia Dradi, ai quali si aggiungerà il compositore Paolo Marzocchi, che sarà impegnato in un ricchissimo percorso insieme all’Orchestra giovanile del Festival”. “La sera di venerdì 5 luglio - ha aggiunto Senese - al Lavello di Calolzio è prevista l’esibizione della stessa orchestra e di altri ensemble, che proporranno composizioni di Marcello, Hindemith e appunto di Marzocchi a sostegno del progetto Scream dell’Onu a favore dei diritti dei bambini”.
Il terzo appuntamento del Festival, in questo caso riservato agli abbonati e agli sponsor, è invece in agenda per domenica 7 luglio nella sala Fermi di Villa Monastero a Varenna con l’atteso ritorno del Kaleido Ensemble, che in un programma per soli fiati e pianoforte proporrà brani di Mozart, Poulenc e Jean Francaix. Il sabato successivo, giorno 13, nuovamente all’Abbazia di Piona il pianista Andrea Rebaudengo - insieme a Danusha Waskiewicz alla viola, ad Anton Dressler al clarinetto e a Francesco Senese al violino - sarà il protagonista di una serata dedicata alla Russia e all’America.
Si arriverà poi a sabato 20 luglio con il concerto di chiusura (sempre all’Abbazia di Piona e sempre con inizio alle 21) che potrà contare sulla partecipazione di Louis Lortie, altro grande pianista vincitore di numero premi e concorsi internazionali, che si esibirà per l’occasione unitamente ad Alexis Cardenas e Francesco Senese al violino, Simone Briatore alla viola, Umberto Clerici e Patrizio Serino al violoncello in un programma dedicato a Ravel e a Dvorak.
Il Festival “Musica sull’acqua” prevede quest’anno anche una serata… a sorpresa, programmata per domenica 21 luglio ancora a Piona e denominata “Concerto encore”. In quell’occasione il pubblico potrà ascoltare i brani preferiti, eseguiti dai musicisti protagonisti delle varie serate della rassegna.
Il costo del biglietto per il singolo concerto è di 18 euro (15 euro ridotto). L’ingresso sarà gratuito per gli under 14. L’abbonamento per tutti gli spettacoli costerà 65 euro. Info e aggiornamenti su info@festivalmusicasullacqua.org e sul sito www.festivalmusicasullacqua.org. Il recapito telefonico a cui fare riferimento è 334-9277571.
Alla conferenza stampa di presentazione del Festival sono intervenuti tra gli altri l’assessore provinciale alla Cultura, Marco Benedetti, il responsabile della Scuola sperimentale di musica Roberto Goitre di Colico, Giorgio Senese, ed Emilia Hoffer, neopresidente della Fondazione Santa Maria del Lavello. L'assessore Benedetti, in particolare, ha sottolineato come questa manifestazione si distingua per la ricchezza delle proposte, la qualità degli artisti invitati e il coinvolgimento dei giovani.
Claudio Bottagisi

Nessun commento:

Posta un commento