Mariani a Del Tenno: "Per lo svincolo,
pronti a fare la nostra parte"
MANDELLO LARIO - “Egregio assessore, la Giunta di Mandello da me guidata, sin dal primo mandato si era impegnata a promuovere uno studio che verificasse, una volta per tutte, la fattibilità o meno di uno svincolo, direzione nord-sud, sotto il profilo economico, ambientale e strutturale. Tra la fine del 2007 e il maggio 2009, tra raccolta di dati sui flussi di viabilità, una serie di incontri con l’Anas e verifiche tecniche il 28 maggio 2009 si è giunti alla presentazione pubblica dell’unico, vero studio di fattibilità presso il cinema teatro di Mandello. Le tre soluzioni proposte dai professionisti incaricati (gli ingegneri Giuseppe Riva e Antonio Acerbi, ndr) prendono le mosse dal cosiddetto “raccordo Ariasi”, cioè l’accesso verso sud proposto dal Comune di Mandello in prossimità della curva Ariasi, in direzione della frazione di Maggiana”.
Comincia così la lettera che il sindaco di Mandello, Riccardo Mariani (nella foto), ha inviato oggi all’assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità, Maurizio Del Tenno, ieri a Lecco per un incontro svoltosi nella sede cittadina della Regione in relazione proprio al sistema infrastrutturale del nostro territorio.
Impossibilitato a intervenire “per ragioni istituzionali”, il primo cittadino mandellese ha voluto mettere al corrente l’assessore sulla vicenda dello svincolo di Mandello della Ss 36, indirizzando la stessa missiva anche ai parlamentari lecchesi del Partito Democratico Veronica Tentori e Gianmario Fragomeli, oltre che al consigliere regionale Raffaele Straniero, a suo tempo a loro volta interessati al problema.
Nella lettera il sindaco ricorda che, una volta realizzato il “raccordo Ariasi”, “si potrà sfruttare, con opportuni adeguamenti, il circuito che collega le aree di servizio Agip (il sottopasso va allargato con un costo pari a 1 milione di euro) e creare anche l’accesso verso nord, nonché il collegamento con la viabilità comunale, costruendo parallelamente alla Superstrada 36 una corsia che si congiunga con via per Maggiana, sopra la galleria, senza interessare la frazione”.
Riccardo Mariani spiega che “i costi complessivi di costruzione dello svincolo completo si aggirano intorno ai 6-7 milioni di euro” e aggiunge: “Regione, Provincia, Comuni interessati e rivieraschi e Anas alleandosi possono farcela. Noi siamo pronti, fin da subito, a fare la nostra parte con un avanzo di amministrazione pari a 2.600.000 euro bloccato, come tristemente noto, dal patto di stabilità”. “Se venissero sbloccate queste risorse da parte governativa - conclude il primo cittadino mandellese - il Comune di Mandello è già in grado garantire la propria quota parte. Possiamo inoltre mettere a disposizione copia integrale dello studio di fattibilità sopracitato, nonché renderci disponibili a un immediato incontro con lei, i suoi e i nostri tecnici per dare impulso al progetto, di fatto già esistente ma che va portato verso soluzioni definitive e esecutive”.
Nessun commento:
Posta un commento