arde la fiamma olimpica
di Claudio Bottagisi
MANDELLO LARIO - “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”. Il giuramento dell’atleta pronunciato da Sara Macinante subito dopo l’accensione del tripode e appena prima che Angelo Bonacina, uomo di sport e già assessore in Comune a Mandello, leggesse il giuramento degli arbitri, ha inaugurato nel tardo pomeriggio di ieri i Giochi regionali di atletica Special Olympics Italia.
Un’edizione 2013 nobilitata dalla partecipazione di 130 atleti, in rappresentanza di dieci società della Lombardia, che questa mattina a Lecco si sfideranno al centro sportivo del Bione. “Un giuramento che racchiude l’essenza del vero sportivo”, aveva avuto modo di dire Giacomo Panizza, mandellese, campione dei 400 ostacoli, alla vigilia dei Giochi. E l’entusiasmo con cui i partecipanti agli “Special Olympics”, programma internazionale di allenamenti e competizioni per persone con disabilità intellettiva, hanno assistito alla cerimonia di apertura ha confermato la validità del progetto e la bontà della scelta attuata già nove anni fa dalla Polisportiva Mandello di costituire all’interno della società la sezione Arcobaleno proprio allo scopo di inserire nel mondo sportivo atleti con disabilità.
Riuscitissima, si è detto, la cerimonia di apertura di ieri, preceduta da un coloratissimo e vivace corteo che, partito dal municipio, ha raggiunto la zona a lago del paese. Qui l’ingresso in piazza Mercato della bandiera degli Special Olympics e del tricolore è stato preceduto dagli interventi di saluto del campione olimpico di canoa e assessore regionale allo Sport, Antonio Rossi, del consigliere provinciale con delega per lo sport e il turismo Francesca Colombo e di Cristina Bartesaghi, sindaco di Abbadia Lariana.
Le note dell’Inno di Mameli hanno accompagnato il momento in cui il tricolore saliva alto sul pennone e preceduto gli interventi del sindaco di Lecco, Virginio Brivio, del delegato provinciale lecchese del Coni, Elvio Frisco, e dell’assessore allo Sport del Comune di Mandello, Luciano Benigni. Carlo Isacchi, presidente del Csi lecchese, si è quindi detto onorato e felice di collaborare con i dirigenti, i tecnici e i volontari della Polisportiva Mandello, dopodiché sul palco sono salite le ragazze dell’Istituto comprensivo Lecco 3 “Antonio Stoppani” di Lecco, esibitesi sotto la guida della loro insegnante e coreografa professoressa Chella Difonzo.
Hanno poi portato il loro indirizzo di saluto il vicepresidente della Polisportiva Mandello, Carlo Gilardi (“la sezione Arcobaleno è il fiore all’occhiello della nostra società”), il presidente di “Oltretutto 97” Ettore Fumagalli e Angelo Gazzola, vicedirettore del Team Lombardia di "Special Olympics". Un applauso caloroso ha quindi salutato l’accensione del tripode, la lettura del giuramento dell’atleta e, come detto, quella del giuramento degli arbitri.
E’ toccato infine al sindaco di Mandello, Riccardo Mariani, dichiarare ufficialmente aperti i Giochi, non prima di un momento di raccoglimento in ricordo di Valentina Giacometti, il cui sorriso campeggia sul pieghevole di presentazione dell’edizione 2013 degli "Special Olympics".
Di seguito le immagini del corteo e della cerimonia inaugurale di ieri in piazza Mercato a Mandello (cliccare sulle foto per ingrandirle).
(FOTOSERVIZIO CLAUDIO BOTTAGISI) |
Nessun commento:
Posta un commento