giovedì 2 maggio 2013

SERATA DEDICATA ALL'ESPLORAZIONE SPAZIALE

Dopo Marte, l'Api di Lecco prepara altri... sbarchi
LECCO - Oltre 300 persone hanno partecipato al “viaggio su Marte” organizzato dall’Api di Lecco. Una serata dedicata all’esplorazione spaziale con filmati e foto ad alta risoluzione per conoscere i segreti del Pianeta rosso, ma non solo. Tra gli obiettivi dell’iniziativa vi era infatti quello di coinvolgere le scuole stimolando la curiosità degli studenti e dimostrando come la ricerca spaziale in Italia vanti una lunga tradizione e continui ad avere una importante presenza a livello internazionale.
L’evento, dal titolo “A bordo di Curiosity”, si è tenuto presso la sede della Camera di Commercio di Lecco. A portare i saluti ai presenti sono stati Vico Valassi, presidente dell'ente camerale, e Miriam Cornara dell’Ufficio scolastico provinciale.
A seguire Bortolino Saggin, esperto del Politecnico di Milano per quanto concerne lo spazio, ha spiegato come numerosi strumenti scientifici, ad esempio lo spettrometro di Fourier, siano stati realizzati grazie a una progettazione “made in Lecco”. Pietro Rinaldi, specialista in astronomia di Flyrad (azienda associata all’Api lecchese), ha introdotto l’esplorazione su Marte effettuando  passaggi virtuali sul suolo marziano tramite un software che ricrea in maniera tridimensionale un Universo completamente navigabile che ha lasciato tutti a bocca aperta.
Purtroppo non è stato possibile collegarsi con il fisico italiano Paolo Bellutta, membro del team della Nasa di Pasadena (California) e pilota del rover Curiosity sul Pianeta rosso, in quanto impegnato a gestire l’emergenza operativa che aveva evidenziato il codice di allerta “safe mode” proveniente dalla sonda Opportunity, atterrata su Marte nel 2004. A chiudere la serata è stato Oriano Lanfranconi, consigliere dell’Api di Lecco con delega alla Formazione. 
“La grande partecipazione da parte degli studenti frequentanti gli istituti superiori lecchesi e il Politecnico ha dimostrato come sia stato fatto un primo passo importante nell’ottica dell’orientamento. Organizzeremo altre iniziative come queste coinvolgendo in modo più attivo gli studenti - dichiara Domenico Calveri, responsabile dell’Area formazione dell’Api di Lecco -I relatori hanno fornito spunti interessanti e hanno inoltre ribadito come sia importante studiare e applicarsi affinché ciascuno trovi la giusta collocazione all’interno del mondo del lavoro”.

Nessun commento:

Posta un commento