Federperiti industriali, un seminario a Lecco
LECCO - Organizzato da Federperiti industriali, il Sindacato nazionale dei periti industriali liberi professionisti, si è svolto a Lecco un seminario dedicato alle prestazioni del professionista tecnico e sul project management. A fare gli onori di casa il lecchese Gianfranco Magni, segretario nazionale del sindacato, che ha introdotto i relatori.
Magni ha illustrato i temi e le modalità della bilateralità, l'importanza, la storia e l'attualità come elemento collegiale favorevole alla modernità e alla competitività e ha anche sottolineato come organismi bilaterali dalla formazione alla previdenza e alla sanità integrativa siano il segno della modernità e dell'attenzione del mondo sindacale nella sua interezza alle problematiche dei lavoratori degli studi professionali.
L’avvocato Chistian Malighetti, delegato del presidente dell'Ordine degli avvocati di Lecco, ha poi analizzato i risvolti e i nuovi adempimenti della libera professione dopo l'entrata in vigore nel prossimo agosto nelle nuove leggi che regolamentano l'attività, in particolare per quanto riguarda l'aspetto dalla formazione e della rassicurazione, da intendersi come elemento di garanzia del cliente. E' stata poi la volta dell’approfondimento sul project management. Saverio Iuzzolini, dell’Association British Engineers in Italy, ha illustrato l'attività tecnica libero-professionale nel contesto europeo e mondiale e i modi per conoscere e accedere a queste realtà, in una logica di globalizzazione che danneggerà irreparabilmente chi non saprà adeguarsi.
Filippo Barbetta del Tai, docente presso l'Università La Sapienza, ha sviscerato il tema del project management in particolare come garanzia al cliente e riduzione dei costi come leva per la ripresa.
Per finire Cesare Della Terra e Alessandro Lenna, di 24 Software, hanno messo a fuoco la problematica della pianificazione come elemento insostituibile per rimanere al passo coi tempi.
A tutti i partecipanti è stato consegnato l’attestato di partecipazione rilasciato da Federperiti Industriali. Alla manifestazione hanno partecipato 39 persone tra architetti, geometri, ingegneri, periti industriali, titolari di aziende e funzionari di organizzazioni datoriali. Soddisfazione per l'esito del seminario è stata espressa da Gianfranco Magni e da Sergio Frigerio, segretario lecchese della Federperiti industriali.
Di seguito, alcune immagini dell'appuntamento lecchese.
Nessun commento:
Posta un commento