Musica e poesia del cielo. Serata di note
e letteratura "cosmica" a Mandello
MANDELLO LARIO - Musica e poesia del cielo. E' questo il titolo dell'interessante serata che si è tenuta mercoledì al teatro San Lorenzo di Mandello Lario. Note e versi aventi come tema il cielo.
A parlare di letteratura "cosmica" è stato Matteo Romico, ingegnere di formazione e di professione ma appassionato di astronomia. A riempire di note l'aria del teatro sono stati invece Michele Santomassimo al pianoforte ed Emanuela Milani al flauto traverso, professionisti con un curriculum di tutto rispetto, oltre a essere rispettivamente docente e direttore della Scuola di musica San Lorenzo di Mandello. Così versi tratti da Omero, Esiodo, Euripide, Seneca e Tolomeo si sono alternati a brani di Schubert, Chopin, Mahler e Debussy. Elemento comune: il cielo.
L'iniziativa ha avuto il patrocinio di Azimut e dell'Istituto scolastico Santa Giovanna Antida, che ha visto gli alunni della scuola secondaria di primo grado protagonisti di una bella iniziativa. Da un precedente incontro con l'ingegner Romico e i ragazzi è nato "I murales del cielo", libro di argomento astronomico.
Nato da un evento promosso nel novembre scorso dall'Inner Wheel, quello che ha coinvolto appunto l'ingegnere e i ragazzi della scuola, il libro vede ora il patrocinio del sodalizio, di cui è presidente la mandellese Clara Perego Missaglia. I proventi andranno all'associazione per i bambini di Chernobyl. "Ci ha fatto piacere - ha sottolineato la presidente del sodalizio - dare il patrocinio a questa iniziativa nata dai ragazzi per i ragazzi. Un gesto di solidarietà dai giovani ai giovani meno fortunati".
Il libro uscirà a fine giugno. Chi volesse acquistarlo può rivolgersi all'Istituto Santa Giovanna Antida.
Virna Dotti
Nessun commento:
Posta un commento