venerdì 31 maggio 2013

PROMOSSA DA "CANCRO PRIMO AIUTO"

"Santiago in rosa" per il "progetto parrucche"
E' pronta a partire la terza edizione di “Santiago in rosa”. La manifestazione promossa dall'Associazione Cancro Primo Aiuto Onlus, in programma dal 24 al 28 settembre, avrà come itinerario i 1.200 chilometri che separano Santiago de Compostela, in Spagna, dal santuario di Lourdes, in Francia.
La presentazione ufficiale è avvenuta giovedì 30 maggio al ristorante "Saint Georges Premier" di Monza. L’obiettivo è raccogliere fondi per sostenere il "progetto parrucche". “In questo momento di difficoltà economica - ha detto Massimo Manelli, presidente della Onlus brianzola - dove spesso si fa fatica anche a vedere un futuro più roseo, noi cerchiamo di dare un po' di speranza a chi soffre. E' un nostro dovere”.
La campagna di raccolta fondi vede in prima fila come sponsor principale l’Atala di Monza, leader nel mercato delle due ruote, che fornirà le biciclette per le bikers. “E' meritorio il lavoro di Cancro Primo Aiuto che riesce a raccogliere forze economiche per aiutare gli altri”, ha dichiarato Massimo Panzeri, patron dell'Atala e consigliere della Onlus. Infatti, accanto all'azienda produttrice di bici, vi sono quasi trenta altre società che “finanziano” Santiago in rosa: Acquaworld, Avionord, Beta Utensili, Bts, C.E.A., Cisco, Columbus, Com-tech, Credito Valtellinese, Dell'Orto, Elekta, Elemaster, Feat Group Spa, Ipea, I.T.C. Costruzioni, Mottolino, NGC, Parà, Parigi Group, Penati Auto, Regione Lombardia, Sacchi Forniture, Sapio, Schooner Viaggi, ST Engineering, Tagliabue, Titalia e Unimec. Inoltre è prevista la possibilità di sostenere il Progetto Parrucche attraverso l’acquisto simbolico dei chilometri percorsi dalle atlete (un chilometro ha il costo di un euro), oppure versando 50 euro per l'acquisto di una parrucca.
Protagoniste dell'impresa saranno quattro cicliste che percorreranno “il cammino” in modalità “non stop”, correndo giorno e notte: saranno seguite da quattro bikers che assicureranno assistenza lungo il percorso.
Le componenti della squadra si alterneranno per percorrere circa 240 chilometri al giorno, di cui  50-60 di notte.
Ecco chi sono le bikers: Roberta Anzi , 44 anni di Bormio, è maestra e allenatrice di sci alpino, maestra e istruttrice di mountain bike S.I.M.B. e Alta Valtellina Bike School e ha fatto parte della squadranazionale azzurra di sci alpino. Clara Pradella , 43 anni di Livigno, è maestra di sci e dirige la Scuola Sci Centrale proprio a Livigno e d'estate si diletta con mountain bike e nordic walking. Con questa iniziativa vuole ricordare un'amica morta lo scorso anno per il cancro. Valentina Salvagni , 27 anni di Ponte in Valtellina, è la più giovane e la più “titolata” del gruppo. Infatti ha fatto parte della nazionale italiana di mountain bike a livello giovanile ed è stata campionessa italiana per 4 anni di fila (2009-2012) a livello amatoriale. Daniela Scutti , 41 anni di Savigliano (Cn), runner da diversi anni, ha partecipato a livello agonistico ad oltre 15 maratone, in Italia e all'estero, e a molte altre gare anche di corsa in montagna.

Nessun commento:

Posta un commento