Carlo Castagna e il perdono stasera a Mandello
MANDELLO LARIO - Nel 2009 ha scritto con Lucia Bellaspiga il libro Il perdono di Erba. Un paio d’anni prima, intervistato nel primo anniversario della strage, affermò: “Non è roba mia, non viene da me. Viene da lassù: mia moglie è una presenza viva che mi fa compagnia ogni giorno. Fare memoria della sua figura di moglie, di madre, di donna appassionata a Gesù e che si è donata al prossimo senza risparmio, è una molla per continuare a vivere con quella fede che lei mi ha testimoniato in 36 anni di matrimonio. Paola ha sempre affrontato la vita a viso aperto, anche quando aveva i contorni di alcune gravi malattie che hanno colpito la nostra famiglia, o delle sofferenze che accompagnano l’esistenza. Mi ha insegnato che il buio bisogna guardarlo in faccia, per scoprire che in fondo al buio c’è la verità delle cose, c’è la luce di Dio. Adesso lei vive dentro quella luce, la luce del Paradiso: questa certezza consola il mio dolore e mi dà l’energia per guardare in faccia il buio”.
Carlo Castagna nella strage di Erba del dicembre 2006 aveva perso la moglie Paola, la figlia Raffaella e il nipotino Youssef. Per quella strage Rosa Bazzi e Olindo Romano, i due coniugi riconosciuti responsabili di quel terribile episodio criminale, sono stati condannati all’ergastolo. Proprio parlando di loro Castagna disse in seguito: “Ho ritenuto che non dovessi vivere odiandoli, sarebbe stato per me una tragedia. Io vivrei di angoscia se passassi le mie ore nel livore, macerato dall’odio. Il perdono invece rende liberi, aiuta a dimenticare, non nel senso che scordo i miei cari, ma quando penso che sono morti sento solo che non li ho più, non che sono stati uccisi. Paola mi consiglierebbe questo e così ritrovo la mia serenità”.
Questa sera Carlo Castagna sarà a Mandello proprio per parlare del perdono, ospite del secondo incontro del ciclo “Genitori in… formazione” proposto dall’Istituto scolastico Santa Giovanna Antida. L’appuntamento è presso la palestra dell’istituto, in via Manzoni (ingresso da piazza Beata Vergine del Fiume) a partire dalle ore 20.45. Castagna parlerà sul tema “Perdonare è difficile? Perdonare è possibile”.
Il terzo e ultimo incontro è già programmato per lunedì 13 maggio con la dottoressa Cecilia Pirrone, che parlerà sul tema “Dammi tre parole: sole, cuore, amore - Ragazzi e affettività”. L’incontro (inizio sempre alle 20.45) è rivolto in particolare ai genitori degli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e a quelli della scuola secondaria di primo grado.
Claudio Bottagisi
Nessun commento:
Posta un commento