martedì 14 maggio 2013

PER IL TRASPORTO DEI CAMPIONI BIOLOGICI

Da Cancro Primo Aiuto un'auto al "Valduce" di Como
COMO - Trasportare gratuitamente i campioni biologici dei pazienti ai laboratori di citogenetica e di diagnostica molecolare avanzata. E' il Progetto trasporto campioni biologici che l'Associazione Como Hematology and Oncology porta avanti per i pazienti dell’ambulatorio di Oncoematologia dell’Ospedale Valduce. Per sostenerlo e renderlo più efficiente, Cancro Primo Aiuto ha donato una vettura che verrà adibita per questo servizio. “Per una diagnosi più precisa delle malattie ematologiche maligne - spiega Roberto Cairoli, presidente di CHO e direttore dell’Unità Complessa di Medicina dell’Ospedale Valduce - occorrono tecniche che il nostro ospedale non ha. Così abbiamo istituito un servizio di trasporto alle strutture che dispongono di un laboratorio di citogenetica e di diagnostica molecolare avanzata”.
Nello specifico si tratta dell’Ospedale Sant'Anna di Como, dell'Istituto di Anatomia Patologica del Niguarda di Milano e del Dipartimento di Biologia e Genetica dell'Università di Milano. Questo servizio si avvale della collaborazione di volontari che si prendono cura del materiale biologico, lo consegnano ai laboratori delle varie strutture espletando le pratiche amministrative e provvedono al ritiro dei referti.
“Da tempo collaboriamo con associazioni impegnate a favore dei malati di tumore - dichiara Flavio Ferrari, amministratore delegato di Cancro Primo Aiuto - Siamo venuti a conoscenza di questo servizio e della difficoltà di reperire un'auto per renderlo più efficiente, così abbiamo deciso di dare una mano. Perché il nostro obiettivo, come recita anche il nostro slogan, è quello di essere “solo uomini che aiutano altri uomini”. All’Ospedale Valduce portiamo avanti anche il Progetto parrucche insieme all’Associazione comasca Noi sempre donne”.
Tra gli sponsor di questa iniziativa vi sono aziende socie di Cancro Primo Aiuto: “Bts” (era presente Federico Lundari, socio di Cancro Primo Aiuto), “Autotorino” con il patron Plinio Vanini, vicepresidente della Onlus brianzola, il Credito Valtellinese con il dirigente Fabrizio Franchi e Acsm-Agam rappresentata dal suo presidente Roberto Colombo.
Alla cerimonia di consegna delle chiavi dell’auto sono intervenuti la madre superiora suor Emanuela Bianchini, la procuratrice speciale del Valduce, Mariella Enoc, e altri consiglieri e membri del Comitato tecnico scientifico di Cancro Primo Aiuto quali Giuliano Sala, già assessore regionale, Domenico Ceppi, tesoriere della Onlus, e il dottor Cristiano Fusi, responsabile dell’Unità Operativa di Riabilitazione specialistica agli istituti Clinici Zucchi di Monza.

Nessun commento:

Posta un commento