di Walter Bonatti. E dei Ragni
di Claudio Bottagisi
LECCO - Un’edizione 2013 nel segno di Walter Bonatti, ma non solo. “Monti sorgenti”, la rassegna proposta dalla sezione "Riccardo Cassin" del Cai Lecco, fa... tris e dopo il successo delle prime due edizioni quest'anno darà spazio anche al teatro, alla musica e alla recitazione perché “proprio la montagna - come ha ricordato ieri il presidente del sodalizio cittadino, Emilio Aldeghi, in sede di conferenza stampa - sa gettare semi che vanno oltre l’aspetto alpinistico per trasformarsi appunto in forme d’arte diverse, peraltro sempre ispirate alle vette e al paesaggio montano, che dalle nostre parti rivestono come noto particolare importanza”. “Anche quest’anno a livello di costi e di energie crediamo di aver fatto uno sforzo importante - ha specificato Aldeghi - e il risultato è quello di aver mantenuto alto il livello degli appuntamenti proposti alla cittadinanza, tra l’altro inseriti nel calendario degli eventi inclusi nell’ambito di Lecco città alpina 2013”.
La conferma in questo senso è venuta dall’assessore alle Politiche del territorio, Martino Mazzoleni, il quale ha parlato di “rinnovata volontà di portare avanti in città e sul territorio la cultura della montagna” e assicurato il sostegno all’iniziativa da parte del Comune di Lecco, così come a garantire un prezioso apporto all’edizione 2013 di “Monti sorgenti” sarà Acel Service, main sponsor dell’evento.
Il primo atto andrà in scena dunque lunedì 20 maggio alla Quadreria Bovara di Malgrate, dove alle 18 sarà inaugurata la mostra fotografica di Marco Milani “Le luci dei grandi spazi. Dalle Grigne all’Islanda, un viaggio fotografico”. L’esposizione rimarrà allestita alla Quadreria fino al 7 giugno. Sempre il 20 maggio, ma in serata, all’auditorium della Casa dell’economia in via Tonale “Serata in maglione rosso” con protagonisti i Ragni della Grignetta e le loro più recenti imprese. Verranno tra l’altro proiettati i film sulla Ovest della Torre Egger (mitica parete vinta nei mesi scorsi da Matteo Della Bordella e Luca Schiera) e sul Wenden e presentati filmati e immagini riguardanti le Alpi, il Marocco, il Cile e Yosemite.
Nel tardo pomeriggio di martedì 21 inaugurazione di un’altra mostra, questa volta al Palazzo delle Paure di piazza XX Settembre a Lecco, sulla spedizione di Renato Cepparo in Antartide (1975-1976) tra alpinismo, ricerca e attualità. Di quel viaggio parleranno successivamente Riccardo Cepparo (figlio dell’organizzatore appunto della prima spedizione italiana in Antartide), Gigi Alippi, Gianni Arcari e Donato Erba.
Mercoledì 22 sarà il giorno di Walter Bonatti. Al Teatro della Società, con inizio alle 20.45, Teatro Invito proporrà “In capo al mondo”, spettacolo di parole, immagini e musica per raccontare la straordinaria vita del grande alpinista e esploratore. Verranno quindi presentati un filmato di Rai Tre con un’intervista a Bonatti e un altro filmato inedito sulla Patagonia girato dallo stesso alpinista e commentato dal vivo da Rossana Podestà, compagna di Bonatti nella vita di ogni giorno.
Una grande serata alpinistica (a ingresso libero come tutti gli eventi di “Monti sorgenti”) è poi in programma per giovedì 23in sala Don Ticozzi. Quella sera Kurt Diemberger, classe 1932, alpinista austriaco vincitore del “Piolet d’Or 2013” alla carriera, massima onorificenza internazionale nel mondo della montagna, presenterà “Il settimo senso”, mentre la sera successiva - sempre in sala Don Ticozzi - presentazione dei libri Correre e morire di Kiliam Burgada, Mangart di Andrea Gennari Daneri e La leggenda delle Grigne di Dino Ticli e Monica Papini attraverso le letture di Gigi Maniglia e con l’intervento musicale del gruppo lecchese Born by chance.
Sabato 25 maggio giornata dedicata alla natura e alla creatività. Partendo alle 14 dal piazzale della funivia per Erna si raggiungerà e si percorrerà il sentiero didattico naturalistico in località Grassi, guidati dall’artista Luisa Rota Sperti. Si tornerà poi in rione San Giovanni, precisamente in via Fritsch, dove alle 18 verrà inaugurata una mostra dedicata a Mario “Boga” Dell’Oro, allestita fino al 7 giugno. Seguiranno un’esibizione del Coro Ana dell’Adda e la raviolata.
Domenica 26 spazio all’arrampicata con una serata cinematografica al Centro sociale di via dell’Eremo, in rione Germanedo, presenti Gabriele Moroni e Silvio Reffo, due tra i più forti climbers. Infine martedì 28 maggio, al Palazzo delle Paure, conferenza scientifica sull’Antartide a cura del geologo Fabio Baio.
Fabio Palma, presidente dei Ragni, e Marta Cassin (fotoservizio Claudio Bottagisi) . |
Il presidente del Cai Lecco, Emilio Aldeghi, con Palma. |
Martino Mazzoleni, assessore comunale alle Politiche del territorio. |
Il presidente dei "maglioni rossi", Fabio Palma. |
Il geologo Fabio Baio. |
Nessun commento:
Posta un commento