venerdì 3 maggio 2013

L'ACML DI MANDELLO E' ORA UN'ASSOCIAZIONE

L'Archivio della memoria locale e il suo "itinerario"
Simonetta Carizzoni
MANDELLO LARIO - Costituito nel 2006 su incarico dell’amministrazione comunale, l’Archivio comunale della memoria locale di Mandello è composto da una quarantina di volontari e ha l’obiettivo di archiviare in modo informatico materiali ricevuti da privati, enti, associazioni e altri soggetti intenzionati a conservare la memoria storica locale. Ne promuove, con eventi e pubblicazioni, la diffusione e la conoscenza presso la cittadinanza, le scuole e le nuove generazioni. Propone itinerari e occasioni per un turismo culturale e didattico che riscopra il piacere dell’andare a piedi. Ha collaborato negli anni a varie iniziative, pubblicazioni e progetti, svolto studi e ricerche, presentato i risultati del suo lavoro al pubblico in varie mostre e in una serie di quaderni.
Da qualche settimana l’Archivio comunale della memoria locale è un’associazione a tutti gli effetti, più precisamente una Organizzazione di volontariato. A guidarla è Simonetta Carizzoni, mentre a ricoprire il ruolo di vicepresidente è stato chiamato Sergio Balatti. Il consiglio direttivo è completato da Teresa Fossati (tesoriere), Alis Agostini (segretaria) e Matteo Ghezzi.
“Tutti possono diventare soci dell’Archivio - spiega Simonetta Carizzoni - e per farlo basta compilare l’apposita richiesta disponibile presso la sede, in via Manzoni 44/3. La tessera annuale ha un costo di 5 euro e le aziende possono effettuare donazioni detraibili”.
La targa collocata all'esterno della Guzzi.
Di recente l’Acml ha completato la nuova segnaletica dell’“itinerario della memoria” e in occasione del 25 Aprile è uscita la nuova guida proprio degli itinerari della memoria a Mandello e nelle frazioni, realizzata in collaborazione con l’istituto scolastico Alessandro Volta, l’Anpi provinciale lecchese, l’Associazione nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra e l’Associazione culturale Banlieue. I testi sono di Simonetta Carizzoni e Gabriele Fontana. Il pieghevole, con utili annotazioni anche in lingua inglese curate da Alis Agostini e Peter Bradley, è disponibile presso la sede dell’associazione, aperta tutti i lunedì dalle 10 alle 12, il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 18.30.
 Una nuova targa (sempre con testo anche in inglese) è stata inoltre collocata all’esterno della Moto Guzzi, con il contributo economico dei lavoratori e delle loro rappresentanze sindacali.
Presso il Sacrario di San Lorenzo (itinerario del Risorgimento mandellese) è stato infine posizionato il bassorilievo di Garibaldi.
Claudio Bottagisi

Nessun commento:

Posta un commento