in più per Villa Monastero
di Claudio Bottagisi
VARENNA - Di per sé costituiva già ora una tra le principali attrattive di Villa Monastero. Da oggi il parco dell’incantevole struttura varennese ha però ufficialmente una nuova sezione. E’ infatti realtà, dopo un cammino non facile avviato fin dagli anni scorsi, il progetto di valorizzazione del giardino - sostenuto dalla Provincia di Lecco e cofinanziato dalla Regione - che ha portato a un considerevole arricchimento del patrimonio botanico esistente, con l’inserimento di oltre mille nuove specie e varietà di colture messe a dimora nella parte meridionale del parco, oltre la suggestiva terrazza che copre la darsena a lago.
L’inaugurazione è avvenuta oggi, in concomitanza con la Giornata internazionale dei musei proclamata dall’International Council of Museums. A tagliare il nastro, dopo la benedizione impartita dal parroco don Aldo Monga, sono stati l’assessore provinciale alla Cultura, Marco Benedetti, e Paolo Ferrara, assessore al Turismo e alla cultura del Comune di Varenna.
Tra gli altri hanno presenziato alla cerimonia il presidente di Acel Service Angelo Fortunati, il presidente del Gruppo giovani di Confcommercio Lecco Claudio Somaruga e il presidente di Lario Reti Holding, Vittorio Proserpio, oltre al conservatore della Casa museo di Villa Monastero, Anna Ranzi, e a Enrico Cappellini, che ha curato in prima persona il progetto della nuova sezione del parco, esperto in botanica e stretto collaboratore di Paolo Pejrone, noto architetto italiano specializzato in giardinaggio e nella progettazione paesaggistica.
Le specie arboree già esistenti nel parco varennese sono state integrate con numerose altre, tra cui una collezione di rose inglesi, rare varietà di glicine e alcune querce, oltre a molti sempreverdi, in particolare felci, che affiancano gli oleandri e una raccolta di rare e multicolori peonie provenienti da tutto il mondo. A completare il fascino del giardino contribuiscono le pregevoli decorazioni architettoniche costituite da elementi quali statue, tempietti, vere da pozzo, rilievi decorativi e fontane, che affiancano la vegetazione fino al limite estremo verso la vicina frazione di Fiumelatte, richiamando stili che vanno dal barocco al classico, fino al moresco.
Il parco riveste quindi un interesse notevole sia per il suo valore storico sia appunto per la ricchezza delle specie vegetali esistenti, come è stato evidenziato oggi in occasione della cerimonia d’inaugurazione. “Quest’ultimo intervento non è stata una passeggiata - ha tenuto a sottolineare l’assessore Paolo Ferrara - ma ora il nuovo percorso consentirà di rendere ancora più magica e affascinante la visita di Villa Monastero e del suo parco da parte dei turisti, dei villeggianti e naturalmente anche della gente del posto”.
“Si è andati a valorizzare l’intero compendio - ha detto dal canto suo l’assessore provinciale Marco Benedetti - dopo un percorso lungo e non privo di ostacoli e difficoltà. Fondamentale è stata anche la collaborazione assicurata dal Comune di Varenna, con il quale di recente abbiamo firmato un protocollo d’intesa che non potrà che far bene allo sviluppo turistico di questa “perla del Centrolago”, conosciuta anche ben oltre i confini nazionali, e dell’intero territorio”.
Di seguito, una serie di immagini dell'inaugurazione di oggi al parco di Villa Monastero a Varenna (cliccare sulle foto per ingrandirle).
(FOTOSERVIZIO CLAUDIO BOTTAGISI) |
Nessun commento:
Posta un commento