giovedì 2 maggio 2013

IL PIANO E I CONSIGLI DEL COMUNE DI LECCO

Disinfestazione zanzare, ecco come comportarsi
LECCO - Il Comune di Lecco ha approvato il piano di disinfestazione dalle zanzare in aree pubbliche. Sono previste operazioni mirate per eliminare sia le zanzare adulte sia le larve. Gli interventi sulle larve saranno effettuati in questi periodi: dall’1 al 15 maggio, dall’1 al 15 giugno, dal 15 al 30 agosto e dal 1° al 15 ottobre. Gli interventi "adulticidi" saranno effettuati invece in queste date: 27 maggio, 24 giugno, 22 luglio e 26 agosto.
I cittadini residenti nelle aree interessate sono invitati a chiudere le finestre, ritirare i panni ed eventuali ciotole di acqua e cibo per gli animali. Gli interventi saranno comunque effettuati nel rispetto delle distanze di sicurezza dalle abitazioni. In caso di maltempo la disinfestazione verrà effettuata il primo giorno successivo con condizioni meteorologiche favorevoli.
Per evitare la proliferazione delle zanzare i cittadini sono invitati alla collaborazione con questi semplici accorgimenti:
Tombini e pozzetti
Nel periodo estivo, ogni 10-20 giorni, pulire e trattare con prodotti larvicidi i tombini di raccolta dell’acqua piovana presenti nelle proprie aree private (giardini, cortili).

Orti e giardini 
Coprire con teli di plastica i recipienti utilizzati per la raccolta dell’acqua da irrigazione (bidoni, secchi, annaffiatoi e bacinelle). 
Vasi e sottovasi 
Devono essere regolarmente svuotati o introdurre piccoli filamenti di rame (10-20 mg/l) nei vasi portafiori (il rame ossidandosi diventa tossico per le zanzare).
Cimiteri
Riempire con sabbia o terra i vasi per fiori secchi o di plastica o introdurre piccoli filamenti di rame nei vasi portafiori.

Vasche e fontane ornamentali 
Introdurre pesci rossi o gambusie, voraci predatori delle larve di zanzara.
Abbeveratoi di animali 
Cambiare l’acqua giornalmente e lavarli con cura.
Grondaie
Liberare annualmente da foglie o da altro materiale che possa bloccare il deflusso delle acque.
Pneumatici 
Non stoccare pneumatici all’aperto. Se ciò non fosse possibile, ricoprirli con teloni e svuotarli da eventuali raccolte di acqua.

Nessun commento:

Posta un commento