Il Cantico dei Cantici in un viaggio musicale
DERVIO - Dopo il successo della 13.a edizione della rassegna di teatro brillante amatoriale organizzata dall'assessorato alla Cultura, che ha contraddistinto l'inverno derviese con cinque appuntamenti di buona qualità, e la rassegna di teatro per ragazzi “Posto Unico” che ha proposto diversi appuntamenti per formare quelli che saranno gli spettatori del futuro, come ogni anno il Comune di Dervio partecipa anche alla rassegna “Circuiti teatrali lombardi”, organizzata dall'assessorato alla Cultura del Comune con il contributo di Provincia e Regione, che propone appuntamenti con il grande teatro.
Dervio è il più piccolo Comune partecipante e a maggior ragione sarà una grande occasione per assistere a un ottimo spettacolo senza doversi recare in città. L'appuntamento di Dervio (cineteatro “Paradise”) è per sabato 11 maggio alle ore 21 con lo spettacolo di Marco Belcastro “Voglio una cosa dirti” che ha appena debuttato a livello nazionale con ottimi riscontri.
Si tratta di un viaggio musicale ispirato dal Cantico dei Cantici, che secondo il suo significato originario, prima ancora di entrare nella tradizione cristiana, celebra in chiave poetica l’amore umano in tutte le sue sfaccettature: la lontananza, la sensualità, il cercarsi, il rincorrersi, il perdersi, il ritrovarsi… Alimentati da melodie sospese tra sonorità europee e mediterranee, che traggono linfa anche dalla musica popolare e dalla canzone d’autore, cinque bravi musicisti e cantanti ci accompagneranno in questo viaggio alla scoperta di un classico della letteratura sacra, raccontato attraverso la musica e le canzoni.
Ecco i musicisti: composizione, voce, chitarra, organetto diatonico Marco Belcastro, clarinetto basso Simone Mauri, percussioni, sanza, ance etniche Alberto Morelli, chitarra "corde etniche" Franco Parravicini, voce, vibrafono e percussioni Clara Zucchetti.
I biglietti sono disponibili anche in prevendita, fino a esaurimento posti, presso la biblioteca di Dervio, aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 18 e il sabato dalle 8.30 alle 12 (10 euro il costo del biglietto, 5 euro fino a 25 anni).
Nessun commento:
Posta un commento