MANDELLO LARIO - Il 7 e 8 giugno Mandello ospiterà la prima edizione del “Festival jazz Controcorrente”, evento di rilevanza internazionale. Per due sere consecutive, con inizio alle 20.45, al cinema teatro “De Andrè” si esibiranno alcuni tra i più importanti nomi del panorama jazzistico internazionale. Si comincerà venerdì 7 con il percussionista Francesco D’Auria (in scena con Beppe Caruso al trombone) e con il trombettista Paolo Fresu, in scena con Daniele Di Bonaventura al bandoneon. La sera successiva il palcoscenico sarà dominato da altrettanti duetti costituiti da Luciano Biondini alla fisarmonica e Gavino Murgia al sassofono e da Claudio Fasoli (a sua volta al sassofono) e Luca Garlaschelli al contrabbasso. Insomma due serate imperdibili di arte e poesia musicale.
La presentazione a Mandello del Festival del jazz Controcorrente |
“Parlare oggi di cultura - aggiunge Mariani - sembrerebbe per alcuni fuori luogo e tuttavia non dobbiamo dimenticare che la nostra civiltà non è fatta soltanto di economia. Ecco allora l’esigenza di andare controcorrente, come lo stesso Papa Francesco ha di recente sollecitato i giovani a fare. E’ stato in effetti proprio il desiderio di non adagiarci e di non diventare spettatori del declino a indurci a lanciare questa nuova sfida, che vuole essere una sorta di ribellione al dilagante abbandono culturale”.
Emblematico il logo scelto per l’evento di giugno, un salmone stilizzato a testimoniare idealmente l’onda musicale che risale la corrente. “Il rilancio turistico e culturale - osserva ancora il primo cittadino mandellese - è la sfida che lanciamo per salvare proprio la cultura da coloro i quali la vogliono relegare a orpello della vita soltanto perché le priorità sembrano essere altre. Noi ci proviamo, nel nostro piccolo, come tanti salmoni. Testardi e, appunto, controcorrente”.
Significativo pure il fatto che l’ingresso al cinema teatro in occasione delle due serate del 7 e 8 giugno sarà gratuito. “E’ un altro segnale importante - conclude Mariani - per favorire l’avvicinamento del pubblico a un evento culturale di così grande portata”.
Importante anche il panorama degli enti che sosterranno il Festival del jazz di Mandello, evento che avrà innanzitutto come main sponsor Acel Service di Lecco e lo studio legale “La Scala” di Milano e che potrà contare su altri sponsor qualificati quali la Moto Guzzi, la Camera di Commercio di Lecco, lo Spi Cgil, Eurospin, Autovittani, la Sircatene e Tecno habitat.
A sottolineare la rilevanza dell’evento del 7 e 8 giugno sono altresì l’assessore alla Cultura del Comune di Mandello, Maurizio Bertoli, il presidente di Acel Service Angelo Fortunati (“sono certo che l’iniziativa avrà il successo che merita perché questo è un Festival di alto livello”) e Giuseppe La Scala, presidente dello studio legale “La Scala” (“investire in cultura e nella formazione è il modo a nostro avviso migliore per contrastare il declino economico del Paese”), così come Valerio Manca di "WebWork”.
Claudio Bottagisi
Nessun commento:
Posta un commento