lunedì 27 maggio 2013

DUE GIORNATE DI FESTA L'1 E IL 2 GIUGNO

Bellano invita a riscoprire arte e tradizioni
BELLANO - Torna la campagna a sostegno dei piccoli comuni e del loro patrimonio d’arte e di tradizioni. Per il decennale di "Voler bene all’Italia" si aprono le piazze alle bellezze dei luoghi, alle produzioni artistiche, enogastronomiche e culturali che rendono il nostro Paese famoso in tutto il mondo. Il 72% dei Comuni d’Italia ha meno di 5.000 abitanti. In essi risiede il 19% della popolazione italiana, che custodisce il 55% del territorio nazionale.
Il Comune di Bellano e Legambiente invitano tutti alla Festa sabato 1° e domenica 2 giugno: due giorni di iniziative che Legambiente, con il patrocinio del Comune, organizza attorno al tema “Coltivare il paesaggio del Lario a Bellano”, perno di una ripresa culturale ed economica del Paese: i sentieri, i terrazzamenti e l’edilizia rurale, l’uso agricolo dei suoli con valore ambientale e paesaggistico, le rive e i pesci del lago, l’ospitalità nelle case recuperate, il buon cibo dei piatti tradizionali che viene anche dalle valli e dai monti vicini, i manufatti storici e artistici, la produzione letteraria.
Sabato 1 giugno, alla ex chiesa di San Nicolao, al mattino incontro con le ragazze e i ragazzi della scuola media. Alle 14 laboratorio con le bambine e i bambini sulla fiaba L’arborella e il cormorano di e con Paola Righetti. Alle 16 documentario del professor Paolo Boncompagni sui siti d’interesse artistico da Lecco a Colico e del Canto delle cicale, corto di Elda Saccani (1° premio sez. Agricoltura Orobie film festival 2013). Alle 17 presentazione del pieghevole Alla Valle dei Mulini e conversazione con la presenza dell’amministrazione “Coltivare il paesaggio del Lario a Bellano” a partire dal libro Il Paesaggio del Lario. Testimonianze, riflessioni, proposte. 
Domenica 2 giugno, alle 10, alla ex chiesa di San Nicolao documentario realizzato dal professor Boncompagni sulle cime del nostro territorio e di La Fattoria del Lago - Progetto coregone lavarello del lago di Como. Alle 11 visita al laboratorio del pescatore e in piazza Grossi presentazione e vendita di prodotti alimentari locali: succhi di frutta, marmellate, miele, frutta e ortaggi, formaggi, olio del lago. ALle 11.30 in piazza Grossi aperitivo con degustazione di prodotti locali, offerto gratuitamente a chi mostra il biglietto del mezzo pubblico utilizzato per la giornata. Si potrà pranzare presso uno dei locali del paese scegliendo il menu "Voler Bene all’Italia" a 15 euro. Alle 14.30 passeggiata guidata sul percorso Alla Valle dei Mulini con partenza dalla piazza della Chiesa e sosta a Oro per degustare il succo d’uva.

Nessun commento:

Posta un commento