E nel 2015 arriverà Andrea Bocelli
di Claudio Bottagisi
MALGRATE - Musica jazz, lirica e classica ai Piani di Bobbio per una domenica di “Emozioni nel silenzio”. L’appuntamento è per il 23 giugno e sarà incentrato su tre momenti musicali distribuiti nell’arco della giornata.
L'iniziativa è stata presentata al “Griso” di Malgrate, presenti i componenti del comitato organizzatore, gli sponsor e gli enti patrocinatori dell’evento. Con Attilio Panizzini, musicista, compositore e organizzatore di vari eventi, c’erano Paolo Cagnotto (Rosato’s Advertising), Chiara Radaelli (presidente del Rotary club Lecco Manzoni), il maestro Roberto Gianola (direttore d’orchestra, reduce da una prestigiosa trasferta in Cina) e il presidente della Comunità montana della Valsassina Alberto Denti, oltre ai sindaci di Barzio (Andrea Ferrari) e Valtorta (Pietro Busi), al presidente della delegazione Valsassina di Confcommercio Lecco Egidio Magni, ad Andrea Mauri dell’agenzia di comunicazione “Aglaia”, a Giuseppe Malugani in rappresentanza del Comune di Introbio e a Gianfranco Magni, valsassinese e rotariano. C’erano poi Jacopo Peccati, maestro di sci e nuovo gestore del rifugio Ratti-Cassin a Bobbio, e Fulvio Casari, storico rifugista dei Piani.
Il 23 giugno si comincerà alle 11 con il jazz e la tromba di Marco Brioschi e il suo trio e si proseguirà alle 14 (fino alle 15) con il primo tempo di “Terza fila”, che metterà in scena la lirica e le emozioni del melodramma e che vedrà esibirsi il soprano giapponese Hiroko Morita e il baritono coreano Matteo Jin, oltre al maestro Roberto Gianola, bellanese, tra i più interessanti direttori d’orchestra della nuova generazione. Dalle 15.30 alle 16.30 il secondo tempo di “Terza fila” con il “Precious Musical Ensemble”, ospite ancora il maestro Gianola.
Oltre alla musica, domenica 23 a Bobbio ci sarà spazio anche per la gastronomia e la presentazione delle attività svolte durante il periodo estivo dagli operatori dei Piani. Nei rifugi “Ratti-Cassin”, “Lecco”, “Centro fondo”, “Gran Baita” e “Sora”, oltre che al bar Cacciatore e al bar Chicco, sarà possibile pranzare a un prezzo convenzionato. La proposta riguarderà in particolare un piatto unico con specialità del posto.
Il progetto “Emozioni nel silenzio” vuol essere, nell’intento dei promotori, un percorso musicale da sviluppare nell’arco di un triennio e destinato a sfociare nell’estate del 2015, l’anno dell’Expo, in un grande concerto di Andrea Bocelli. Già per il 2014, in ogni caso, il progetto è altrettanto ambizioso. Prevede infatti una “due giorni” con stage tenuti da maestri conosciuti a livello internazionale e concerti di musicisti professionisti.
Tra gli enti patrocinatori vi è il Rotary club Lecco Manzoni. “Gli elementi ispiratori di questa iniziativa - osserva Chiara Radaelli - sono coerenti con i princìpi che guidano e ispirano la nostra attività, a partire dalla valorizzazione delle risorse e delle peculiarità del territorio nel pieno rispetto dell’ecologia. Ecco perché vogliamo sostenere questo progetto e incoraggiare i suoi promotori”. Giustamente entusiasti i rifugisti dei Piani di Bobbio. “L’idea di coinvolgere un gran numero di persone con un progetto da sviluppare nell’arco di un triennio è di per sé motivo di grande emozione - afferma Jacopo Peccati - Noi dovremo saper offrire un servizio di qualità ma siamo pronti a raccogliere la sfida”.
Di seguito, una serie di immagini della conferenza stampa di presentazione dell'evento (cliccare sulle foto per ingrandirle).
(FOTOSERVIZIO CLAUDIO BOTTAGISI) |
Nessun commento:
Posta un commento